Vital Kamerhe è impegnata nella trasparenza e nel controllo parlamentare nella RDC

Le recenti dichiarazioni di Vital Kamerhe Lwa Kanyiginyi Nkingi durante il suo discorso prima della sua elezione all’USN hanno suscitato l’interesse di molti osservatori politici e cittadini. Il funzionario eletto della città di Bukavu ha espresso il suo impegno a ripristinare l’immagine dell’Assemblea nazionale e a rafforzare il controllo parlamentare, in particolare stabilendo una più stretta collaborazione con l’Ispettorato generale delle finanze (IGF) e la Corte dei conti.

Durante il suo discorso, Vital Kamerhe ha sottolineato l’importanza della trasparenza e della responsabilità all’interno dell’Assemblea nazionale. Ha sottolineato il ruolo essenziale dei deputati nel controllo dell’azione del governo, ricordando in particolare l’assenza di alcuni ministri durante le sessioni parlamentari. Questa situazione, secondo lui, non può continuare e si impegna a convocare regolarmente i membri del governo per monitorare le loro missioni.

Inoltre, l’eletto di Bukavu ha sottolineato l’importanza di rafforzare la collusione tra l’Assemblea nazionale, l’IGF e la Corte dei conti. Ha elogiato il lavoro già realizzato dall’IGF nella mobilitazione delle entrate pubbliche e ha annunciato la promozione della pattuglia finanziaria generale durante il secondo mandato di Félix Tshisekedi.

Questa volontà dichiarata di rafforzare il controllo parlamentare e la collaborazione istituzionale costituisce un passo significativo nel processo di modernizzazione e trasparenza dell’apparato statale nella Repubblica Democratica del Congo. Dimostra una consapevolezza collettiva dell’importanza di combattere la corruzione e garantire una gestione rigorosa delle finanze pubbliche.

In conclusione, gli impegni assunti da Vital Kamerhe durante il suo discorso dimostrano una volontà di rinnovamento e di esemplarità all’interno dell’apparato politico congolese. Queste azioni, se attuate, potrebbero contribuire a rafforzare la fiducia dei cittadini nelle loro istituzioni e promuovere uno sviluppo economico e sociale sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *