L’evoluzione politica e sociale dei giovani in Sud Africa nel periodo di commemorazione dei 30 anni di democrazia rivela nuove tendenze e sfide da affrontare. Secondo il recente rapporto Flux Trends, c’è una tendenza preoccupante tra i giovani della Generazione Z che mostrano una scarsa partecipazione ai movimenti attivisti e alla sfera politica.
Statistiche provenienti da Statistic SA indicano che i giovani tra i 18 ei 34 anni costituiscono il 35% della popolazione sudafricana, pari a 20,9 milioni di persone. Tuttavia, solo una parte di questi potenziali elettori, che ammonta a 11,7 milioni, si è registrata per votare. Questa mancanza di interesse e coinvolgimento politico è motivo di preoccupazione, come evidenziato da Bronwyn Williams, un ricercatore di Flux Trends.
Uno studio condotto su 30 giovani all’interno del progetto 30/30/30 ha rivelato che molti di loro esitano a registrarsi per votare, sostenendo che non farebbe alcuna differenza nella loro vita quotidiana. Questa sfiducia verso i partiti politici e la politica in generale è diffusa e viene espressa anche nel mondo accademico, dove i giovani lamentano il disinteresse e la mancanza di rappresentanza dei propri interessi da parte dei partiti politici.
Tuttavia, questo disimpegno può anche essere interpretato come un segnale di insoddisfazione verso i partiti tradizionali e un desiderio di cambiamento. La Generazione Z si caratterizza per il suo attivismo e desiderio di trasformare la realtà. Anche se attualmente sembra incerta sulle scelte politiche, ciò non indica un disinteresse per la democrazia, ma piuttosto una ricerca di autentica rappresentanza politica.
A 30 anni dalle prime elezioni democratiche in Sud Africa, le aspettative dei giovani sono cambiate. Se la generazione precedente mirava a un cambiamento radicale, la Generazione Z è più pragmatica, accettando una realtà meno idealizzata. Tuttavia, secondo Bronwyn Williams, questo atteggiamento rassegnato potrebbe portare a un’inerzia dannosa per il Paese.
Il gruppo di attivisti So We Vote sostiene che la mancanza di chiarezza e visione da parte dei partiti politici mina la fiducia dei giovani elettori. È quindi fondamentale che i giovani sudafricani si impegnino attivamente nella sfera politica per garantire un futuro prospero al Paese. Il potenziale demografico e l’impegno civico dei giovani potrebbero trasformare il panorama politico attuale e infondere nuova vitalità nella democrazia sudafricana. È giunto il momento che la Generazione Z reclami il proprio ruolo nella costruzione di un Sudafrica più equo e giusto.