“Fatshimetrie – I giovani congolesi difendono la parità: un appello in azione”
I giovani attivisti della Repubblica Democratica del Congo si sono mobilitati vigorosamente durante una conferenza-dibattito senza precedenti tenutasi a Kinshasa il 27 aprile. Obiettivo primario di questo incontro è stato quello di fare il punto sulla situazione delle giovani donne congolesi, sia sul territorio nazionale che nella diaspora. Quasi 200 partecipanti hanno risposto a questo appello all’azione e alla solidarietà.
Dorcas Bwalelo, dinamico coordinatore del ramo giovanile impegnato nella promozione della parità nella RDC, ha preso la parola per ricordare l’importanza cruciale di questa lotta ancestrale. Ha sottolineato con forza le sfide che le donne e le ragazze congolesi affrontano quotidianamente, come la disoccupazione, la discriminazione, la violenza e il bullismo. Nonostante questi ostacoli, ha elogiato la resilienza e l’incrollabile determinazione delle donne congolesi a progredire e conquistare il loro posto nella società.
Gli scambi e le discussioni che hanno animato questa giornata di riflessione si sono concentrati principalmente sulla partecipazione delle giovani donne ai processi decisionali. Un gruppo di alto profilo, composto in particolare da Déborah Nyamugabo, esperta di genere per UN Women, e Rosiane Kabangu, rappresentante della gioventù congolese presso COMESA, ha condotto dibattiti ricchi e costruttivi.
Chantal Yelu Mulop, impegnata coordinatrice del servizio specializzato del Capo dello Stato sulla gioventù, la lotta contro la violenza sulle donne e contro la tratta degli esseri umani, ha preso parte all’evento in qualità di madrina. Ha sottolineato l’importanza cruciale di coinvolgere le giovani donne nella lotta per la parità. Secondo lei, la creazione di questo ramo giovanile è essenziale per preparare le generazioni future e incoraggiare le giovani donne a continuare la lotta per i diritti delle donne.
Nei suoi interventi appassionati, Chantal Yelu Mulop ha invocato una solida solidarietà femminile in tutti gli ambiti della vita. Ha esortato le partecipanti a diventare leader illuminate e ad impegnarsi attivamente nel raggiungimento degli obiettivi della causa delle donne nella RDC.
Al termine di questo storico incontro, sono state formulate diverse raccomandazioni, tra cui la creazione di una rete di donne e ragazze impegnate, l’istituzione di quadri di consultazione con le autorità consuetudiane e l’istituzione di un meccanismo di controllo della parità all’interno delle strutture pubbliche e private. Tutte queste proposte saranno trasmesse al Presidente della Repubblica Félix Tshisekedi da Chantal Yelu Mulop, per raccogliere le rivendicazioni delle donne congolesi.
Questa conferenza-dibattito sulla parità nella RDC ha dimostrato in modo eloquente la determinazione e il desiderio delle giovani donne congolesi di far sentire la propria voce. Di fronte alle sfide e alle ingiustizie che persistono, questi attivisti impegnati continuano a lavorare con coraggio e determinazione per una società più egualitaria e inclusiva. La loro lotta per la parità è un esempio ispiratore per tutti, un appello all’azione e alla solidarietà a favore dell’uguaglianza di genere nella Repubblica Democratica del Congo”.