La tragedia degli incidenti stradali in Nigeria: l’appello ad un’azione urgente

Il fenomeno degli incidenti stradali in Nigeria è diventato una tragedia nazionale, con oltre 40.000 persone che perdono la vita ogni anno in incidenti. Queste statistiche allarmanti rivelano una tendenza molto preoccupante, con un aumento del 6,01% degli incidenti stradali nel quarto trimestre del 2022, seguito da un ulteriore aumento del 6,16% rispetto allo stesso periodo del 2021, secondo i dati forniti dalla Federal Road Safety. Corpo (FRSC).

È imperativo adottare misure drastiche per arginare questo disastro stradale. Cifre spaventose indicano che tra il 2015 e il 2018 i veicoli articolati, le cisterne e i rimorchi hanno causato la morte di 3.200 persone in incidenti stradali. Questi incidenti hanno portato anche a perdite economiche superiori a 39 miliardi di naira solo nel 2018.

È quindi fondamentale istituire un divieto nazionale di circolazione dei veicoli pesanti durante il giorno su tutto il territorio nazionale. Misure proattive come quelle messe in atto da stati come Lagos e Abia, che hanno limitato la circolazione di camion e rimorchi alle ore notturne sulle strade statali, dovrebbero essere implementate a livello nazionale.

I recenti tragici eventi, come l’esplosione di un’autocisterna a Rivers e l’incidente mortale che ha coinvolto un camion di cemento a Okene, evidenziano la costante minaccia che questi veicoli pesanti rappresentano per le nostre strade. Il governo deve agire rapidamente per prevenire tali disastri in futuro.

In conclusione, è essenziale che il Ministero federale dei trasporti lavori a stretto contatto con l’FRSC per attuare misure rigorose per limitare la circolazione dei veicoli pesanti durante il giorno. Imponendo orari specifici del traffico, rafforzando le norme sulla sicurezza stradale e garantendo un’applicazione rigorosa di queste misure, saremo in grado di ridurre significativamente il numero di incidenti e morti sulle nostre strade. È tempo di agire per salvare vite umane e rendere le nostre strade più sicure per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *