Nel panorama in continua evoluzione del Sud Africa, l’importanza degli spazi verdi urbani come motori di coesione sociale e sviluppo economico continua a crescere. Ispirate da iniziative di successo come Heineken® Green Zones e supportate da organizzazioni come Greenpop, le pratiche di progettazione guidano la creazione di spazi comunitari vivaci, inclusivi e sostenibili.
“Bhavna Mistry, Senior Brand Manager di Heineken®, sottolinea l’importanza vitale degli spazi verdi urbani in Sud Africa. Secondo lei, questi spazi non sono solo servizi, ma catalizzatori essenziali per il tessuto sociale e lo sviluppo economico. Abbiamo visto in prima persona il disperato bisogno di spazi verdi e le opportunità che offrono, pieni di piante autoctone e strutture utili, questi polmoni verdi forniscono spazi di incontro preziosi e stimolanti per i membri della comunità, spiega.
Chris Nash, Urban Green Project Manager di Greenpop, partner del progetto Heineken® Green Zones, sottolinea la necessità di progettare spazi verdi in linea con i bisogni e le aspettative delle comunità. Sottolinea che la collaborazione è al centro di ogni efficace sviluppo comunitario. “Lavorando insieme, possiamo creare spazi che riflettono veramente i bisogni e le aspirazioni delle persone nelle comunità sottosviluppate”.
Partenariati e collaborazione: la collaborazione è essenziale per creare spazi verdi urbani sostenibili. La creazione di partenariati con agenzie governative locali, ONG, imprese e organizzazioni comunitarie aiuta a mobilitare risorse, competenze e reti. Insieme, questi sforzi di collaborazione possono rafforzare la sostenibilità, l’impatto e la fattibilità a lungo termine, promuovendo un senso di responsabilità collettiva e investimenti nello sviluppo della comunità.
Coinvolgimento e proprietà della comunità: coinvolgere i residenti nel processo di progettazione per garantire che lo spazio soddisfi le loro esigenze e aspirazioni. Dare loro potere integrandoli nel processo decisionale partecipativo e coinvolgendoli continuamente nella manutenzione dello spazio.
Versatilità: progettare spazi verdi che svolgano molteplici funzioni, come orti comunitari che forniscono prodotti freschi, aree ricreative per lo sport e il tempo libero e spazi di raccolta per riunioni, eventi e incontri sociali. Ciò massimizza l’utilità e garantisce che lo spazio rimanga rilevante per le diverse esigenze della comunità.
Accessibilità e inclusività: garantire che lo spazio verde sia accessibile a tutti i membri della comunità, comprese le persone con disabilità. Incorporare principi di progettazione universali per soddisfare diversi gruppi di età, abilità e background culturali. Inoltre, favorire posizioni nel cuore dei quartieri residenziali per incoraggiarne l’uso da parte dei residenti del quartiere e dei residenti locali.
Sostenibilità e resilienza: implementare elementi di progettazione rispettosi dell’ambiente, come la raccolta dell’acqua piovana, la creazione di piantagioni autoctone e l’uso di fonti energetiche rinnovabili per ridurre al minimo l’impatto ambientale e costruire la resilienza ai cambiamenti climatici. Promuovere un senso di responsabilità ambientale integrando componenti educative che promuovano pratiche sostenibili.
Arte ed espressione culturale: integrare installazioni di arte pubblica ed elementi culturali che celebrano il patrimonio e l’identità della comunità. Gli interventi artistici possono abbellire lo spazio, stimolare la creatività e favorire un senso di orgoglio e appartenenza tra i residenti. Inoltre, l’integrazione di piante e specie resistenti alla siccità tradizionalmente utilizzate localmente, come un giardino medicinale, non solo per risparmiare acqua ma anche per riconnettere i residenti con le conoscenze e le pratiche indigene, promuovendo la conservazione culturale e la sostenibilità ambientale.
Sicurezza e protezione: progettare gli spazi verdi pensando alla sicurezza, incorporando illuminazione e visibilità per creare un ambiente accogliente che scoraggi la criminalità e i comportamenti antisociali. Collaborare con le autorità locali e le organizzazioni della comunità per implementare iniziative e programmi di sicurezza in corso.
Applicando questi principi, gli spazi verdi urbani nelle comunità trascurate del Sud Africa possono diventare centri di attività, connessione ed emancipazione, catalizzando cambiamenti sociali, economici e ambientali positivi per i residenti.
Informazioni sul progetto Heineken® Green Zones
Il progetto Heineken® Green Zones mira a sostenere lo sviluppo sostenibile delle comunità con risorse limitate creando spazi verdi urbani accessibili e inclusivi nelle principali città sudafricane. La Fase 1 del progetto Heineken® Green Zones nel 2024 vedrà la costruzione di 5 Green Zone a Città del Capo, Johannesburg, Pretoria e Durban. Ogni Zona Verde è progettata per soddisfare le esigenze della comunità locale e comprende giardini autoctoni, prati verdi rigogliosi, opere d’arte di artisti locali e infrastrutture complementari per rendere questi spazi funzionali, accoglienti e belli.
A proposito di Greenpop
Greenpop Foundation NPC è un’organizzazione no-profit registrata pluripremiata (NPO#: 151-411).