Fatshimetrie ha avuto l’opportunità di interrogare il viceministro degli Esteri estone Yonatan Sivov su temi cruciali come l’esito del conflitto israelo-palestinese e della guerra russo-ucraina. Questa discussione esclusiva offre uno spaccato affascinante delle posizioni diplomatiche dell’Estonia e dell’importanza delle relazioni internazionali in un mondo afflitto da conflitti devastanti.
Durante l’incontro, Yonatan Sivov ha espresso l’apprezzamento del suo Paese per gli sforzi dell’Egitto verso un cessate il fuoco a Gaza e ha sottolineato l’importanza fondamentale di una soluzione a due Stati al conflitto palestinese. Ha affermato il riconoscimento della Palestina come stato occupato dall’Estonia, sottolineando l’assenza di doppi standard nella diplomazia estone. Inoltre, ha sottolineato la necessità di porre fine alla guerra russo-ucraina per riportare la pace nella regione.
Le relazioni bilaterali tra Estonia ed Egitto sono state descritte dal Vice Ministro come eccellenti, con una notevole cooperazione in vari settori come il turismo e le tecnologie digitali. Ha sottolineato le somiglianze tra i due paesi, sottolineando le attrazioni turistiche del Mar Rosso per gli estoni e le opportunità offerte dai progressi tecnologici in Egitto.
L’Estonia condivide con l’Egitto l’impegno per la sicurezza regionale e internazionale, nonché una visione comune su questioni internazionali chiave come la crisi di Gaza. Il Vice Ministro ha elogiato il ruolo dell’Egitto nei negoziati per raggiungere un cessate il fuoco duraturo e ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale per promuovere la pace e il rispetto del diritto internazionale.
Per quanto riguarda il conflitto a Gaza, Yonatan Sivov ha condannato le violazioni dei diritti umani commesse da tutte le parti, invocando una soluzione politica basata sul rispetto dei principi internazionali. Ha sottolineato il sostegno dell’Estonia ad una soluzione pacifica basata sulla soluzione dei due Stati e ha chiesto l’immediata cessazione delle ostilità per evitare ulteriori vittime civili.
Per quanto riguarda la guerra russo-ucraina, il viceministro ha sottolineato le sofferenze sofferte dal popolo ucraino e ha chiesto sostegno all’Ucraina nella sua ricerca di sicurezza e stabilità. Ha chiesto il ritorno alla pace nell’Europa orientale e ha sottolineato l’importanza del rispetto della sovranità statale per preservare la stabilità regionale.
In conclusione, l’intervista con Yonatan Sivov evidenzia le questioni cruciali che il mondo oggi deve affrontare e sottolinea l’importanza di una diplomazia attiva e informata per promuovere la pace e la sicurezza internazionale. Le posizioni chiare e impegnate dell’Estonia nei confronti dei conflitti in Medio Oriente e nell’Europa orientale riflettono il suo impegno nei confronti dei valori democratici e del rispetto del diritto internazionale.