Il Museo Nazionale della Civiltà Egizia: un affascinante viaggio nella storia

La mostra in corso al Museo Nazionale della Civiltà Egizia di Fustat, intitolata “La storia di un museo”, offre ai visitatori un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio. Questo evento segna il terzo anniversario del museo e presenta un’impressionante selezione di reperti provenienti dal sito archeologico di tintura e dagli scavi effettuati dal museo.

L’inaugurazione di questa mostra, guidata dal direttore generale del museo Ahmed Ghoneim, ha suscitato grande interesse tra gli appassionati di storia e archeologia. I visitatori possono vedere una varietà di manufatti unici, alcuni dei quali sono esposti al pubblico per la prima volta. Tra i punti salienti della mostra c’è una rara mappa tratta dal libro Descrizione dell’Egitto, edizione del 1809, che illustra i punti di riferimento del Cairo e il sito in cui è stato eretto il museo.

Maysara Abdullah, vicepresidente esecutivo dell’Autorità museale per gli affari archeologici, ha sottolineato l’importanza dei reperti presentati, compreso l’invito all’apertura del museo, video documentari e fotografie degli scavi archeologici, nonché delle fasi dell’istituzione del museo e l’accoglienza delle mummie reali.

Questo evento eccezionale offre ai visitatori anche l’opportunità di ammirare una notevole collezione di vasellame, ceramica e vasi di vetro di diverse epoche islamiche, sigilli di epoca ayyubide e fatimide, fusi e pettini da tessitura risalenti a varie epoche, modelli di lampade di epoca romana e islamica di epoca copta e islamica, oltre ad un corredo di anfore e ceramiche di epoca tardo romana.

Questa accattivante mostra consente ai visitatori di approfondire la ricca e diversificata storia dell’Egitto, esplorando la cultura e l’artigianato che hanno plasmato questa straordinaria civiltà nel corso dei secoli. Un’esperienza indimenticabile che testimonia il patrimonio culturale unico dell’Egitto e il suo contributo alla storia umana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *