Fatshimetrie, il sito di riferimento per la salute e il benessere, ha recentemente svelato il dietro le quinte della produzione della baguette più lunga del mondo in Francia. Questa impresa culinaria, degna del Guinness World Records, ha avuto luogo a Suresnes, un sobborgo situato a nord-ovest di Parigi.
L’evento, chiamato Suresnes Baguette Show, è stato orchestrato dalla Confédération Nationale de la Boulangerie-Pâtisserie Française, in collaborazione con Nutella. L’obiettivo? Battere il record mondiale per la baguette più lunga, precedentemente detenuto dall’Italia. E la missione è compiuta!
La baguette che misura 140,53 metri è stata ufficialmente iscritta nel Guinness dei primati, suscitando ammirazione e orgoglio tra gli appassionati di pane francesi. Questo prodigio della panificazione non è stato privo di fatica, poiché una squadra di 18 panettieri della regione dell’Île-de-France ha dovuto lavorare duro dalle 3 del mattino per impastare, modellare e cucinare l’impasto con un know-how artigianale eccezionale.
Il processo di produzione di questa bacchetta in titanio è stato attentamente pianificato. Gli ingredienti erano semplici e di qualità: farina di grano tenero, acqua, lievito e sale, per un risultato autentico e delizioso. I panettieri dovevano dimostrare rigore e precisione per mantenere uno spessore minimo di 5 centimetri su tutta la lunghezza della baguette.
Cuocere questo mostro di pane è stata una maratona, che ha richiesto un monitoraggio costante e un’attenzione particolare da parte del team. È stato utilizzato un forno portatile appositamente studiato per l’occasione, che ha permesso una cottura uniforme e controllata.
Dominique Anract, presidente della Confédération Nationale de la Boulangerie-Pâtisserie Française, ha sottolineato l’importanza di questa impresa come simbolo dell’eccellenza culinaria francese e del patrimonio gastronomico del Paese. Il pane, vero emblema della cultura francese, trova qui un posto speciale nel patrimonio immateriale dell’UNESCO.
Quando la baguette extra lunga è stata finalmente sfornata, raffreddata e misurata, l’eccitazione era al culmine. Un momento di festa e di orgoglio nazionale, amplificato dalla vista mozzafiato della Torre Eiffel dalla Terrasse du Fécheray.
A quanto pare, questa bacchetta da record non ha battuto solo un record mondiale. Sapeva anche creare connessioni e condividere generosità attraverso gesti simbolici. Una parte del pane, infatti, è stata condivisa con il pubblico, mentre un’altra parte è stata offerta ad un’associazione locale per essere distribuita alle persone bisognose.
Questo memorabile episodio della panificazione francese dimostra ancora una volta la passione, il know-how e il rispetto per le tradizioni che animano i panettieri artigianali del paese. La baguette, simbolo innegabile della gastronomia francese, continua a ispirare e stupire, una briciola alla volta.