Le prove fuori sessione dell’esame di Stato 2023-2024: un momento cruciale per i giovani congolesi

**Fatshimetrie: Lanciate in RDC le prove fuori sessione dell’Esame di Stato 2023-2024**

In questo anno scolastico 2023-2024, la Repubblica Democratica del Congo festeggia l’avvio delle prove fuori sessione dell’esame di Stato, momento cruciale per i 952.334 finalisti iscritti sparsi in 2.959 centri di prova su tutto il territorio nazionale. Un’intera nazione si sta mobilitando per valutare le conoscenze acquisite dalla scuola dell’infanzia alla fine del ciclo umanistico.

Il ministro dell’Istruzione primaria, secondaria e tecnica (EPST), Tony Mwaba, incarna l’importanza di questo evento prendendo il via da Kinshasa. In un discorso rivolto ai finalisti, sottolinea l’essenza stessa di questi test, invitandoli a dimostrare integrità ed evitare frodi. Perché al di là degli esami, sono in gioco le porte chiuse della coscienza individuale, insiste, in un Paese fondato su standard e valori essenziali come l’onestà e l’integrità.

Visitando i centri d’esame per garantire il regolare svolgimento delle prove, Tony Mwaba pone particolare enfasi sul lungo ciclo tecnico rappresentato da 389.841 candidati e sul breve ciclo professionale con 5.335 finalisti. Un gesto forte da parte dell’erario pubblico a sostegno delle pari opportunità, coprendo i costi di partecipazione degli studenti del Nord Kivu.

La dimensione internazionale di questa indagine si rivela attraverso i 13 centri dislocati nei territori d’oltremare, tra cui luoghi emblematici come Luanda e Cabinda in Angola, Kampala in Uganda, Kigali in Ruanda, Bujumbura in Burundi e Kigoma in Tanzania. Un’espansione che testimonia l’importanza e la portata dell’istruzione congolese oltre i confini nazionali.

Queste prove fuori sessione, che segnano la fine di un capitolo per migliaia di giovani congolesi, rappresentano un momento decisivo nel loro percorso formativo. Tra speranze, sfide e aspirazioni, abbracciano il futuro con determinazione. I loro successi individuali sono strettamente legati al futuro collettivo della RDC, una nazione che si arricchisce grazie alle loro conoscenze e al loro know-how.

L’esame di stato va così oltre il semplice quadro delle prove per diventare lo specchio di una società alla ricerca del progresso, dell’istruzione di qualità e dell’eccellenza. Ogni finalista diventa il simbolo di un futuro promettente, portando dentro di sé la speranza di una nazione determinata a costruire un futuro migliore per le generazioni future.

In ogni aula d’esame si scrive un pezzo della storia della RDC, plasmata dalla determinazione, dal duro lavoro e dalla perseveranza di questi giovani candidati. Il loro successo non sarà solo individuale, ma collettivo, un passo in più verso un futuro luminoso per un intero popolo..

Mentre risuonano i pensieri e le speranze dei candidati, l’esame di Stato diventa molto più di una valutazione di conoscenze, diventa il simbolo di una nazione in movimento, pronta ad affrontare le sfide del 21° secolo con coraggio e determinazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *