Una nuova era dei trasporti in Egitto: avviate le sperimentazioni sui passeggeri sulla Fase 3C della Linea 3 della Metropolitana del Cairo

Un traguardo storico è stato raggiunto nel campo dei trasporti in Egitto con l’annuncio da parte del Ministero dei Trasporti dell’inizio delle operazioni di prova passeggeri per il terzo segmento della Fase 3 della Linea 3 della metropolitana (3C), da mercoledì 15 maggio. Questa nuova sezione di 7,1 chilometri collega la stazione El-Tawfikia all’Università del Cairo, passando per Wadi El-Nil Street, l’Università della Lega Araba e Boulaq El-Dakrour. Comprende cinque stazioni, di cui tre sotterranee (El-Tawfikia, Wadi El-Nil e Università della Lega Araba), una in superficie (Boulaq El-Dakrour) e una fuori terra (Università del Cairo).

Il Ministero ha sottolineato il positivo completamento della fase di test non passeggeri per questo segmento, compreso il test di tutti i sistemi come illuminazione, aria condizionata, ventilazione, antincendio e altri, al fine di garantirne il corretto funzionamento e la completa integrazione. Inoltre, i treni sono stati messi in circolazione per test dinamici, garantendo la sicurezza e l’affidabilità di tutti i componenti del progetto.

Con l’avvio dell’operazione di prova passeggeri per questo segmento finale della Linea 3, l’intera linea è ora aperta al pubblico. Estesa per oltre 41,2 chilometri e composta da 34 stazioni, questa linea, divisa in quattro fasi, è la prima arteria trasversale che collega l’est e l’ovest del Grande Cairo.

La linea 3 costituisce un collegamento vitale nella rete di trasporto ferroviario elettrico, interconnettendo le linee metropolitane esistenti, le linee monorotaia e il trasporto ferroviario leggero. Fornisce collegamenti diretti con la linea 1 alla stazione Nasser, la linea 2 alle stazioni Al-Attaba e Cairo University, il tram al centro di scambio centrale di Adly Mansour. Inoltre, consente collegamenti con la monorotaia del Nilo orientale alla stazione di El-Stadio, la monorotaia del Nilo occidentale alla stazione di Wadi El-Nil e la futura linea 6 alla stazione di Abbassiya. Inoltre, la linea ospita tre officine di manutenzione del materiale rotabile: Abbassiya, Imbaba e Salam, garantendo la manutenzione dei treni leggeri e pesanti.

Questo importante risultato rappresenta un importante salto di qualità nelle infrastrutture di trasporto egiziane, fornendo ai cittadini una mobilità maggiore, efficiente e sicura. La metropolitana del Cairo continua a svolgere un ruolo cruciale nella vita quotidiana di milioni di persone, contribuendo ad alleviare la congestione delle strade e promuovendo una modalità di trasporto sostenibile e moderna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *