Maï-Ndombe REDD+: una rivoluzione nella valorizzazione dei crediti di carbonio forestale

Progetto Maï-Ndombe REDD+: Valorizzazione dei crediti di carbonio forestali

Il progetto Maï-Ndombe REDD+ gestito dalla società ERA Congo/Wildlife Works Carbon rivela notevoli progressi nella commercializzazione dei crediti di carbonio. Durante una recente conferenza stampa a Kinshasa, Jean Robert Bwangoy, direttore generale del progetto, ha annunciato progressi significativi in ​​questo processo.

Il concept innovativo presentato da Jean Robert Bwangoy mette in risalto la valorizzazione degli alberi in piedi, considerati beni monetizzabili alla stregua dei tronchi venduti sul mercato internazionale. Grazie al processo REDD+ messo in atto, il progetto genera crediti di carbonio forestale, che rappresentano una misura della probabilità di deforestazione evitata grazie all’intervento del progetto. Questi crediti di carbonio vengono offerti in vendita ai paesi inquinanti, contribuendo così alla preservazione delle foreste.

La visione del progetto Maï-Ndombe REDD+ si distingue dai suoi omologhi per il desiderio di ridistribuire equamente i benefici generati. Il 25% del valore lordo dei crediti di carbonio, infatti, viene restituito alle comunità locali, consentendo così un impatto diretto sulla loro vita quotidiana. Inoltre, una condivisione equa del 50% con il governo rafforza l’impegno del progetto per il benessere della comunità e la conservazione dell’ambiente.

Questo approccio visionario, combinato con una strategia di sviluppo sostenibile, posiziona il progetto Maï-Ndombe REDD+ come modello esemplare in termini di protezione delle foreste e riduzione delle emissioni di carbonio. Investendo nella valorizzazione dei crediti di carbonio forestali, il progetto dimostra che un approccio innovativo e inclusivo può essere vantaggioso sia per l’ambiente che per le popolazioni locali.

In conclusione, il progetto Maï-Ndombe REDD+ incarna un approccio proattivo e responsabile per rispondere alle attuali sfide ambientali. Promuovendo le foreste come potenziale risorsa, ridistribuendo equamente i benefici e promuovendo partenariati fruttuosi, questo progetto apre la strada alla gestione sostenibile delle risorse naturali, contribuendo così alla conservazione della biodiversità e alla lotta contro il cambiamento climatico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *