**Fatshimetrie: La controversia sulle tariffe dei taxi a Kinshasa**
Da diverse settimane nelle strade di Kinshasa è cresciuta una polemica sui prezzi dei taxi e dei taxi-bus. Gli autisti di questi mezzi di trasporto pubblico hanno deciso unilateralmente di raddoppiare il costo del biglietto, suscitando così l’indignazione degli abitanti della capitale congolese.
Le testimonianze raccolte rivelano che alcuni conducenti ora chiedono fino a 2.000 franchi congolesi, o anche di più, per viaggi che prima costavano 1.000 franchi congolesi. Questo improvviso aumento ha portato ad una vera e propria impennata dei prezzi, creando una tensione palpabile tra conducenti e utenti dei trasporti pubblici.
La pratica della “mezza corte” è denunciata anche da molti residenti di Kinshasa. Questo metodo consiste nel dividere un viaggio in due o tre frazioni, in modo da costringere i passeggeri a pagare di più per un viaggio che dovrebbe essere semplice. I clienti si sentono danneggiati e denunciano prezzi anarchici, ai quali le autorità locali sembrano non reagire.
È importante sottolineare che il prezzo del trasporto pubblico a Kinshasa è regolato da un decreto tariffario stabilito dalla provincia della città. Gli autisti non hanno il diritto di fissare arbitrariamente il prezzo delle corse e sono tenuti a rispettare queste regole stabilite. Jean Mutombo, rappresentante dell’Associazione degli autisti del Congo (ACCO), ricorda che i conducenti devono rispettare queste norme, pena sanzioni.
Di fronte a questa situazione è stata contattata la Divisione Provinciale Trasporti. È essenziale che tale soggetto adotti misure volte a scoraggiare le pratiche tariffarie illecite e a garantire il rispetto delle norme in vigore. Da parte sua, il ministero provinciale dei trasporti precisa che qualsiasi aumento delle tariffe può essere giustificato solo se il prezzo del carburante aumenta di oltre il 10%.
È imperativo che le autorità locali adottino misure ferme per porre fine a questo aumento dei prezzi dei trasporti pubblici a Kinshasa. I residenti delle città hanno diritto a servizi di qualità a prezzi equi ed è essenziale che gli automobilisti rispettino le regole stabilite per garantire una convivenza pacifica ed equa nello spazio urbano.
In conclusione, è necessario che vengano intraprese azioni concrete per regolamentare il settore dei trasporti pubblici a Kinshasa e porre fine alle pratiche abusive da parte degli automobilisti. La trasparenza e il rispetto delle regole sono essenziali per garantire un servizio di qualità alla popolazione, ed è dovere delle autorità garantire che la situazione venga regolarizzata il più rapidamente possibile.