“Il ruolo essenziale dei genitori nella lotta ai vizi sociali: come proteggere i nostri figli dalle influenze negative”

Nella nostra società attuale, dove i giovani sono esposti a molte tentazioni e influenze negative, il ruolo dei genitori nel monitorare i propri figli e nella lotta ai vizi sociali è più importante che mai. Aisha Babangida, presidente del Programma di welfare delle donne rurali africane e altre parti interessate, hanno recentemente invitato i genitori a essere più vigili e ad adottare misure per prevenire questi problemi.

All’undicesimo Forum annuale delle donne di Al-Habibiyyah, che aveva come tema “Il ruolo dei genitori nella lotta ai vizi sociali”, Aisha Babangida ha espresso preoccupazione per l’allarmante aumento dei vizi sociali, in particolare l’abuso di droga tra i giovani.

Ha quindi chiesto una mobilitazione collettiva per contrastare questa piaga. Secondo lei “la carità comincia in casa”, e come madri e genitori è fondamentale essere attente, osservare e monitorare i nostri figli, parlare con loro e guidarli contro questi vizi. Ha anche sottolineato l’importanza dell’istruzione domestica sostenendo ed educando adeguatamente i nostri figli per proteggerli da questi vizi.

Anche Hajia Fatima Abiola-Popoola, vicedirettore della sensibilizzazione presso l’Agenzia nazionale per l’applicazione della legge sulla droga (NDLEA), ha sottolineato il ruolo cruciale dell’educazione dei genitori nella lotta ai vizi nella società. Secondo lei, lo stile educativo adottato dai genitori determina il tipo di bambini che verranno allevati e influenzati dalla società.

Sheikh Fuad Adeyemi, capo imam della Società islamica di Al-Habibiyyah, ha sottolineato che questo programma mira ad affrontare le sfide contemporanee della società. Ha invitato i genitori, la società e le agenzie governative interessate a lavorare in sinergia per contrastare l’aumento dei vizi sociali nel Paese.

È innegabile che i genitori hanno un ruolo fondamentale da svolgere nella protezione e nell’educazione dei propri figli per prevenire i vizi sociali. Si inizia con un attento monitoraggio, una comunicazione aperta e onesta e un’educazione preventiva sui pericoli e sulle conseguenze di questi comportamenti devianti.

Tuttavia, è anche importante che la società nel suo complesso sostenga questi sforzi fornendo risorse e programmi di sensibilizzazione efficaci nelle scuole e nelle comunità. Solo lavorando insieme possiamo davvero affrontare questo grave problema e garantire un futuro migliore ai nostri figli.

In conclusione, è tempo che i genitori comprendano il loro ruolo cruciale nel prevenire i vizi sociali nei loro figli. Con vigilanza, amore e sostegno possiamo contribuire a creare una società più sana e più forte per le generazioni future. Insieme possiamo fare la differenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *