La candidatura della Mauritania alla guida del CAFRAD: un passo verso un’Africa unita e prospera

Al centro delle questioni di cooperazione e sviluppo nel continente africano, recenti notizie hanno messo in luce la candidatura della Mauritania per la carica di direttore generale del Centro africano per la formazione e la ricerca nell’amministrazione dello sviluppo (CAFRAD). L’annuncio è stato fatto nel corso di un’udienza concessa dal presidente congolese a un emissario del suo omologo mauritano, segno della promettente collaborazione tra i due Paesi.

Fondato nel 1964, CAFRAD svolge un ruolo cruciale come centro di eccellenza per lo sviluppo delle capacità e l’innovazione nella pubblica amministrazione con l’obiettivo di migliorare i servizi ai cittadini. La candidatura della Mauritania alla guida di questa istituzione strategica riflette l’impegno del Paese a contribuire attivamente allo sviluppo e alla governance in Africa.

Durante questo incontro, il Ministro Consigliere della Mauritania ha sottolineato l’importanza della cooperazione tra la Mauritania e la Repubblica Democratica del Congo, annunciando un imminente rafforzamento del partenariato bilaterale. Questa prospettiva suggerisce opportunità per una proficua collaborazione in settori diversi come la sicurezza, l’economia e la cultura.

Inoltre, la Mauritania ha ribadito il suo sostegno alla pacificazione della parte orientale della RDC, una regione devastata da conflitti e violenze. L’impegno del presidente mauritano a lavorare per il ritorno della pace in quest’area dimostra la solidarietà tra le nazioni africane di fronte alle sfide umanitarie e di sicurezza.

Allo stesso tempo, il presidente Tshisekedi ha espresso la sua compassione per le vittime dei recenti attentati perpetrati dai gruppi armati nel Nord Kivu. Questa tragedia evidenzia la necessità di un’azione concertata per porre fine alla violenza e instaurare un clima di pace e sicurezza nella regione.

In conclusione, la candidatura della Mauritania alla carica di direttore del CAFRAD e gli sforzi di cooperazione tra i paesi africani dimostrano il desiderio comune di costruire un futuro migliore per il continente. Queste iniziative incarnano la speranza di un’Africa unita, prospera e pacifica, dove lo sviluppo e il benessere di tutti i cittadini sono al centro delle preoccupazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *