Costruire capacità per la pace nella Repubblica Democratica del Congo

Nell’ambito della costruzione della pace e del rafforzamento delle capacità istituzionali, la MONUSCO ha recentemente organizzato un seminario di sette giorni a Goma, nella provincia del Nord Kivu. Questo evento mirava a formare e equipaggiare dirigenti e agenti del coordinamento nazionale, provinciale e territoriale del Programma di disarmo, smobilitazione, recupero comunitario e stabilizzazione (PDDRC-S) del Sud Kivu. I partecipanti hanno potuto beneficiare di una formazione tecnica essenziale come l’analisi dei conflitti e la gestione di armi e munizioni.

Questa iniziativa si inserisce in una dinamica più ampia volta ad accelerare l’attuazione del piano operativo provinciale per il Sud Kivu, provincia considerata pilota nel processo di graduale ritiro della MONUSCO. Infatti, con il graduale ritiro della missione delle Nazioni Unite da questa regione, è imperativo che gli attori locali siano in grado di prendere il comando per garantire la protezione dei civili in completa autonomia.

L’obiettivo finale di questo workshop è trasferire le competenze necessarie alle autorità nazionali affinché possano farsi carico della sicurezza e della pace nei loro paesi. Ciò implica non solo un rafforzamento delle capacità tecniche degli attori locali, ma anche una maggiore assunzione di responsabilità da parte del governo congolese.

In un intervento impegnato, padre Bahala, coordinatore nazionale del PDDRC-S, sottolinea l’importanza per il Paese di poter garantire la propria sicurezza e pace, con il sostegno dei partner internazionali ma contando soprattutto sulle proprie risorse rafforzate. Questa visione di autonomia e sovranità nella gestione dei conflitti e nella sicurezza è essenziale per garantire un futuro stabile e pacifico alla Repubblica Democratica del Congo.

Da parte sua, la MONUSCO esprime fiducia nella professionalità degli attori nazionali e nella loro capacità di garantire la sicurezza dei civili. Il generale Berethe Mody, capo della componente Polizia della missione delle Nazioni Unite, insiste sulla necessità che questi attori siano professionisti competenti e aperti al loro ambiente per garantire una protezione efficace delle popolazioni vulnerabili.

Oltre al Sud Kivu, questi seminari di rafforzamento delle capacità continueranno in altre regioni come il Nord Kivu e l’Ituri. Questa iniziativa fa parte di un approccio globale volto a dare potere agli attori locali e rafforzare le capacità nazionali per garantire stabilità e pace a lungo termine nella Repubblica Democratica del Congo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *