Fatshimetrie: tuffarsi nel cuore del cambiamento climatico a Kisangani

**Fatshimetrie: un tuffo nel cuore del cambiamento climatico a Kisangani**

Da diverse settimane il clima a Kisangani, nel cuore della provincia di Tshopo, sembra sinonimo di caldo soffocante. I residenti della regione si chiedono le ragioni di queste alte temperature. Tra indiscrezioni e speculazioni, il direttore dell’Istituto nazionale studi e ricerche agronomiche (INERSA)/Yangambi, Dieumerci Asumani, fornisce chiarimenti.

Secondo lui, le attività umane sono in gran parte responsabili di questa ondata di caldo. Modificando la composizione dell’atmosfera, interrompono il naturale equilibrio termico, provocando temperature più alte del normale. La radiazione solare, combinata con le emissioni di gas serra derivanti dalle attività umane, contribuisce a rafforzare questo impatto sul clima locale. Questi elementi, corroborati dagli studi INERSA/Yangambi, rivelano l’impatto diretto delle attività antropiche sul clima.

Nonostante le voci che circolano riguardo all’installazione della torre di flusso di Yangambi nel 2020, il direttore di INERA/Yangambi le smentisce categoricamente. Questo progetto mira a misurare i gas serra nella regione, al fine di comprendere meglio il ruolo delle foreste nella mitigazione del cambiamento climatico. Non sarebbe in alcun modo legato alle variazioni di temperatura registrate a Kisangani.

Dieumerci Asumani insiste sull’importanza di sensibilizzare la popolazione locale alla tutela dell’ambiente. Sottolinea che una delle fonti di false informazioni è stata identificata e perseguita. Incoraggiare la preservazione delle foreste e una migliore gestione delle risorse naturali sta diventando essenziale per contrastare gli effetti dannosi delle attività umane sul clima.

È fondamentale sottolineare che la tutela dell’ambiente è affare di tutti. Tutti possono contribuire, al proprio livello, a preservare il pianeta per le generazioni future. Le autorità locali devono inoltre attuare misure per limitare le emissioni di gas serra e promuovere le energie rinnovabili.

In definitiva, il cambiamento climatico è una realtà che dobbiamo affrontare. A Kisangani, come altrove nel mondo, la transizione verso uno stile di vita più rispettoso dell’ambiente è una necessità. È tempo di agire collettivamente per mitigare gli effetti delle attività umane sul clima e preservare il nostro pianeta per le generazioni future.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *