Lo Yangambi Faculty Institute of Agronomic Studies lancia un progetto rivoluzionario per formare una nuova generazione di esperti in innovazioni tecnologiche green

L’Istituto di Studi Agrari della Facoltà di Yangambi ha recentemente lanciato un ambizioso progetto per formare gli studenti sulle innovazioni tecnologiche green, prendendo così parte alla lotta contro il cambiamento climatico. Questo progetto, denominato Interact Africa e sostenuto dall’Unione Europea, rappresenta un importante passo avanti nel campo dell’educazione ambientale.

Questo Istituto, infatti, si impegna a offrire un programma accademico completo che comprende Master, Diploma di Studi Speciali e Formazione a livello di Dottorato, consentendo agli studenti di acquisire competenze specialistiche nel campo delle innovazioni tecnologiche verdi. Questa iniziativa mira a formare una nuova generazione di professionisti in grado di proporre soluzioni sostenibili alle attuali sfide ambientali.

Oltre alla formazione erogata, il progetto Interact Africa offre anche opportunità di borse di studio agli studenti dell’IFA-Yangambi e di altre università congolesi, favorendo così l’accessibilità all’educazione ambientale. Inoltre, questo istituto si propone di accogliere studenti stranieri, rafforzando così la propria visibilità su scala internazionale e promuovendo scambi accademici e culturali.

Il coordinatore del progetto, il professor Benjamin Dowiya, sottolinea l’importanza di progetti concreti legati al riciclaggio dei rifiuti di plastica negli ambienti urbani. Secondo lui, trasformare la plastica usata in risorse utili può svolgere un ruolo importante nel ripulire le città e ridurre l’inquinamento ambientale.

In termini di obiettivi, il progetto Interact Africa punta a formare nei prossimi due anni 10 medici, 27 maestri e 23 agenti amministrativi. Questa ambiziosa iniziativa rappresenta una concreta opportunità per lo sviluppo di competenze specialistiche nel campo delle innovazioni tecnologiche green nella Repubblica Democratica del Congo.

In conclusione, IFA-Yangambi si posiziona come attore chiave nella promozione di soluzioni sostenibili alle sfide ambientali. Grazie a questo progetto innovativo, l’istituto contribuisce attivamente alla formazione di una nuova generazione di professionisti impegnati nella tutela dell’ambiente e nella promozione dello sviluppo sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *