Il vertice internazionale degli anziani dell’Africa e delle sue diaspore: mobilitazione per un futuro unito

Il vertice internazionale degli anziani dell’Africa e delle sue diaspore, organizzato dalla Rete francofona internazionale degli anziani (RIFA), è un evento di capitale importanza che ha avuto inizio sabato 25 maggio a Kinshasa. Nel cuore della Giornata Mondiale dell’Africa, questo evento assume un significato particolare evidenziando i problemi e le sfide che devono affrontare i nostri anziani.

Sotto la guida del presidente nazionale del RIFA-DRC, Madame Marie Thérèse Chirishungu Pay Pay, questo vertice aspira ad essere molto più di un semplice incontro internazionale. Si propone infatti di mobilitare gli anziani affinché possano riconquistare un posto di primo piano all’interno della società. L’appello lanciato dalla signora Chirishungu Pay Pay risuona come un inno all’azione e all’impegno dei nostri anziani per un mondo migliore.

Le toccanti testimonianze di partecipanti come Charlotte Kashamura evidenziano le difficoltà affrontate da molti anziani in Africa. L’accesso a un’assistenza sanitaria adeguata è un diritto fondamentale che sembra ancora troppo spesso trascurato. È fondamentale che i governi adottino misure concrete per garantire un’assistenza medica adeguata ai nostri anziani.

L’aspetto internazionale di questo vertice, che riunisce partecipanti provenienti da diversi paesi africani, crea una sinergia unica nel suo genere. Gli scambi di esperienze e le discussioni sulle sfide comuni affrontate dagli anziani rendono possibile la creazione di ponti solidi e duraturi tra le diverse nazioni.

Al di là dei risultati, questo vertice vuole essere un vettore di azione e solidarietà a favore dei nostri anziani. Coinvolgendo gli attori della società civile, i governi e le istituzioni internazionali, si tratta di costruire insieme un futuro in cui gli anziani saranno pienamente riconosciuti e valorizzati per il loro ruolo essenziale all’interno delle nostre società.

Il Summit Internazionale degli Anziani dell’Africa e delle sue Diaspore rappresenta un’opportunità unica per riaffermare l’importanza dei nostri anziani e difendere vigorosamente i loro diritti. Condividendo le loro esperienze e ponendo l’azione collettiva al centro del loro approccio, i partecipanti a questo evento vanno oltre i discorsi per soffiare un nuovo vento di speranza e cambiamento per le generazioni future.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *