Il deplorevole stato di abbandono in cui si trova il centro giovanile della città di Kalemie, nella provincia di Tanganica, mette in discussione l’importanza di preservare le infrastrutture destinate ai giovani. Eretto nel 2022 grazie all’iniziativa della Fondazione Francine Muyumba, questo imponente edificio che simboleggiava l’unione e la solidarietà dei giovani, è oggi preda di ladri e abbandono.
Situato nel quartiere FILTISAF, è stato inaugurato in pompa magna il centro giovanile Tanganyika, che offre ai giovani locali una sala polivalente, uffici e aree relax. Tuttavia, la mancanza di manutenzione e sicurezza ha permesso a sconosciuti di saccheggiare il luogo, portando via porte, finestre e impianti elettrici. Una triste constatazione che solleva interrogativi sulla responsabilità delle autorità responsabili della gioventù.
Il grido d’allarme lanciato dal coordinatore del Consiglio giovanile per l’igiene, Oscar Muzusa Ngabo, è più che legittimo. È giunto il momento che le autorità del Tanganica, in particolare il Ministero della Gioventù, adottino misure concrete per riabilitare questo luogo così importante per la comunità locale. I giovani meritano uno spazio sicuro che favorisca il loro sviluppo ed è essenziale che le infrastrutture dedicate riflettano questa ambizione.
L’osservazione stilata da Albert Sangwa Chenge, primo vicepresidente del consiglio provinciale dei giovani del Tanganica, evidenzia una grave disfunzione: l’assenza di agenti di sicurezza dall’inaugurazione del centro. È fondamentale che i leader politici comprendano l’urgenza della situazione e agiscano di conseguenza. I giovani hanno bisogno di luoghi di scambio, formazione e relax e il centro giovanile Kalemie deve tornare alla sua funzione iniziale per servire al meglio la comunità.
Nonostante le difficoltà incontrate, il centro giovanile resta teatro di sporadiche manifestazioni, segno che nonostante gli ostacoli, la volontà e la determinazione dei giovani persistono. È giunto il momento che le autorità si mobilitino per salvare questo simbolo della gioventù e riportarlo a tutto il suo splendore. La preservazione di tali infrastrutture è essenziale per lo sviluppo e il benessere delle generazioni future.