Fatshimetrie: Ituri scosso da uno scandalo di appropriazione indebita di fondi al Fondo per la manutenzione stradale
Nella provincia dell’Ituri, uno scandalo scuote il Fondo per la manutenzione stradale, noto come FONER. La FONER è infatti accusata di disperdere ogni anno diversi milioni di dollari di pedaggi, il che porta al degrado delle strade nazionali della regione. Questa situazione rende difficili le transazioni commerciali con le province e i paesi confinanti, con un impatto diretto sull’economia locale.
Recentemente il coordinamento della società civile dell’Ituri si è espresso con una lettera aperta alla direzione della FONER chiedendo chiarimenti su queste accuse di appropriazione indebita. Questa vicenda suscita grave preoccupazione tra la popolazione, che vede le infrastrutture stradali deteriorarsi senza alcun reale intervento da parte delle autorità competenti.
Allo stesso tempo, nella capitale Kinshasa, il Ministero dell’Agricoltura ha lanciato un’iniziativa per distribuire fertilizzanti agli agricoltori locali. Questa misura mira a sostenere il settore agricolo e a migliorare la produttività agricola, in un contesto in cui il settore primario occupa un posto cruciale nell’economia congolese.
Inoltre, a Kinshasa si è svolto un workshop per l’elaborazione delle schede tecniche per la registrazione delle cooperative agricole, con l’obiettivo di favorire la strutturazione e l’organizzazione degli attori del settore agricolo. Questo approccio mira a rafforzare la cooperazione tra i vari stakeholder del settore, al fine di promuovere uno sviluppo armonioso e sostenibile del settore.
Altrove nella RDC, a Goma, la produzione di tè nella parte meridionale della provincia del Nord Kivu ha dovuto affrontare numerose sfide dall’inizio degli anni 2000. Le piantagioni sono state abbandonate, le fabbriche sono state saccheggiate e la guerra infuria nella regione su questo settore. Questa situazione crea una carenza di entrate per lo Stato congolese, mentre gli operatori economici si rivolgono ora ai paesi vicini per le forniture.
Jean-Chrysostome Njakemala, direttore provinciale dell’Office National des Produits Agricoles du Congo (ONAPAC) nel Nord Kivu, avverte della necessità di rilanciare la produzione di tè nella regione. In occasione della Giornata mondiale del tè celebrata il 21 maggio, lancia un appello alla presa di coscienza collettiva per sostenere questo settore e rilanciare l’economia locale.
In breve, queste diverse notizie mostrano le sfide che devono affrontare i settori dell’agricoltura e delle infrastrutture nella Repubblica Democratica del Congo. È essenziale che le autorità e le parti interessate lavorino insieme per superare questi ostacoli e lavorare per lo sviluppo sostenibile del Paese.