Chiusura ufficiale della base MONUSCO a Sange, Sud Kivu: una nuova era per la regione di Uvira

Fatshimetrie: Chiusura ufficiale della base MONUSCO a Sange, Sud Kivu

Il territorio di Uvira, nella provincia del Sud Kivu nella Repubblica Democratica del Congo, è stato teatro sabato 25 maggio di un grande evento simbolico: la chiusura ufficiale della base MONUSCO di Sange. Questo atto segna la fine di una presenza internazionale durata quattordici anni nella regione e simboleggia un punto di svolta nella gestione della sicurezza e della stabilità da parte delle autorità congolesi.

La cerimonia di chiusura è stata caratterizzata dal passaggio di proprietà della base MONUSCO tra le autorità congolesi e rappresentanti delle forze di pace pakistane. Dal 2005, hanno svolto un ruolo cruciale nel proteggere la regione, facilitando il ritorno degli sfollati interni dopo i conflitti mortali a Mutarule. La loro presenza ha permesso la stabilizzazione di aree come i medi altipiani di Mulenge, Lemera, Kigoma e Kahololo, inizialmente preda di gruppi armati locali.

In un gesto simbolico di collaborazione tra la MONUSCO e le forze di sicurezza congolesi, le macchine sono state generosamente offerte alla Polizia Nazionale Congolese (PNC) e alle Forze Armate della Repubblica Democratica del Congo (FARDC) durante la cerimonia di chiusura. Per migliorare le capacità operative delle forze dell’ordine congolesi sono stati consegnati container marittimi e case prefabbricate.

Con la partenza delle forze di pace pakistane, la responsabilità della sicurezza e della gestione delle proprietà lasciate in eredità al PNC e alle FARDC spetta ora alle autorità locali. Il capo della stazione provvisoria responsabile delle infrastrutture e dei lavori pubblici nel territorio di Uvira ha espresso il desiderio del governo di mantenere la sicurezza, proteggere i civili e garantire il rispetto dei diritti umani nella regione.

L’attività di sminamento condotta dal Servizio di Azione Antimine delle Nazioni Unite (UNMAS) ha consentito di sminare il sito della base MONUSCO, garantendo così la sicurezza delle popolazioni locali. La consegna di un certificato di ispezione alla partenza e di un certificato ambientale da parte della MONUSCO attesterà la conformità del sito agli standard ambientali e di sicurezza.

In conclusione, la chiusura della base MONUSCO di Sange segna una nuova era per la regione di Uvira. Questo evento testimonia la transizione verso una maggiore responsabilità delle autorità congolesi nella gestione della sicurezza e della stabilità, sottolineando al tempo stesso l’importanza del partenariato internazionale nella costruzione di un futuro pacifico per la Repubblica Democratica del Congo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *