Il Festival del Cinema Europeo “Donne al Lavoro” si prepara ad aprire i battenti per la sua ottava edizione a Kinshasa e in diverse città della Repubblica Democratica del Congo. Organizzato dal Pôle EUNIC RDC in collaborazione con l’Istituto francese e la delegazione dell’Unione europea, questo evento promette un programma ricco e diversificato che metterà in risalto il talento dei registi europei e africani.
Dal 1 all’8 giugno 2024 il pubblico potrà assistere alla proiezione di oltre 30 film, offrendo così un vero panorama della creazione cinematografica contemporanea. Lo scopo di questo festival non è solo celebrare la diversità culturale attraverso il cinema, ma anche dare voce alle donne nell’industria cinematografica, sia davanti che dietro la telecamera.
Oltre alle proiezioni, il Festival del Cinema Europeo offrirà anche workshop e masterclass tenuti da rinomati professionisti, offrendo agli appassionati di cinema e agli appassionati di cinema l’opportunità di conoscere meglio il dietro le quinte della produzione cinematografica.
Tra i momenti salienti del programma, da segnalare la proiezione del film “Amour et acharment”, seguita da una master class con la talentuosa regista Claire Denis. Gli appassionati di cinema avranno anche l’opportunità di scoprire opere cinematografiche congolesi, come “Augure” di Baloji e “Misery is a state of mind” diretto da Junior Nzolo Tansia e Mani Loko.
Per maggiori informazioni sul programma completo del festival, gli appassionati di cinema possono visitare il sito ufficiale del Kinshasa European Film Festival. Inoltre, i social network dell’Istituto Francese di Kinshasa saranno anche piattaforme da seguire per restare informati sulle ultime novità e sugli eventi speciali legati al festival.
Insomma, il Festival del Cinema Europeo “Donne al Lavoro” si preannuncia un appuntamento imperdibile per gli amanti della settima arte, offrendo un’immersione coinvolgente nel mondo del cinema europeo e africano, con un risalto particolare al talento e alla creatività delle cineaste . Un’occasione unica per celebrare la potenza e la diversità delle voci femminili nel mondo del cinema, scoprendo allo stesso tempo nuovi orizzonti cinematografici.