Sfide di salute mentale in Nigeria nel mezzo della crisi economica

Sfide di salute mentale in Nigeria nel mezzo della crisi economica

Quando si osserva in modo approfondito la situazione attuale della Nigeria, è indiscutibile che il Paese si trova ad affrontare numerose sfide, soprattutto sul fronte economico. La recente dichiarazione di Obindo, presidente dell’NPC, evidenzia una realtà preoccupante: l’impatto delle condizioni socio-economiche sulla salute mentale dei nigeriani.

La combinazione di difficoltà economiche, alti tassi di povertà e altri fattori sociali come insicurezza, rapimenti, problemi finanziari, inflazione, abusi sui minori, stupri, famiglie distrutte e matrimoni turbolenti è un cocktail esplosivo. Questi fattori esercitano un’enorme pressione sulla popolazione, aumentando il rischio di sviluppare problemi di salute mentale.

Obindo sottolinea la situazione delle piccole imprese e dei privati, spesso soggetti ad un’eccessiva pressione fiscale. Questa maggiore pressione finanziaria, unita all’aumento dell’inflazione e alle varie difficoltà affrontate quotidianamente, non fa altro che aumentare lo stress e l’infelicità dei nigeriani.

Sottolineando l’importanza dell’attuazione della legge nazionale sulla salute mentale della Nigeria, Obindo evidenzia un aspetto cruciale della protezione della salute mentale dei cittadini. Nonostante l’adozione di questa legge nel 2023, il governo non ha ancora messo in atto le misure necessarie per garantirne l’applicazione. Questa inazione solleva interrogativi sul reale impegno delle autorità nei confronti della salute mentale della popolazione.

Secondo Obindo, anche l’integrazione dei servizi di salute mentale nel sistema sanitario di base è un aspetto chiave. Poiché oltre il 60% della popolazione vive in aree rurali, è necessario facilitare l’accesso ai servizi di salute mentale per queste comunità spesso trascurate. Rendendo questi servizi più accessibili e meno stigmatizzati è possibile migliorare significativamente la gestione dei problemi di salute mentale nel Paese.

Il consulente psichiatrico, dottor Olufunmilayo Akinola, sottolinea l’importanza di una progressiva attuazione delle politiche sanitarie. Mette in guardia dai potenziali effetti negativi di un’attuazione frettolosa di queste politiche sui cittadini e sull’economia. Inoltre, mette in guardia dall’esodo degli operatori sanitari verso altri paesi, sottolineando la necessità che il governo comprenda e risolva meglio i fattori che causano questo fenomeno.

In conclusione, l’attuale crisi economica non fa altro che esacerbare i problemi di salute mentale già preesistenti in Nigeria. È fondamentale che vengano adottate misure concrete per proteggere la salute mentale dei nigeriani, stabilendo una politica di salute mentale più inclusiva, facilitando l’accesso ai servizi di salute mentale e garantendo che le politiche sanitarie siano attuate in modo progressivo e ponderato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *