Il ruolo cruciale degli anziani nell’economia e nello sviluppo in Africa e nella sua diaspora: punti salienti di SIAAD 2024

Il secondo Summit degli Anziani dell’Africa e delle sue Diaspore (SIAAD 2024) continua a suscitare interesse e coinvolgimento tra i partecipanti a Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo. Durante le discussioni di giovedì 30 maggio 2024, gli anziani riuniti nel seminario sono stati illuminati sul loro ruolo cruciale nell’economia e nello sviluppo in Africa e nella diaspora.

Charlotte Kashamura, responsabile del progetto della Rete francofona internazionale degli anziani (RIFA) nella RDC, ha sottolineato l’importanza di questo tema. L’invecchiamento della popolazione e l’aumento dell’aspettativa di vita hanno infatti creato nuove sfide economiche e sociali. Gli anziani hanno oggi un impatto significativo sulla società e il loro posto nell’economia è essenziale.

Inoltre, i partecipanti sono stati anche sensibilizzati sull’importanza dell’agricoltura per garantire la loro sicurezza alimentare. Mangalibi Mosengo, uno dei relatori, ha condiviso le conoscenze sulle tecniche agricole sostenibili, sottolineando che gli anziani hanno un ruolo cruciale da svolgere nel trasmettere questa conoscenza alle generazioni future.

Le discussioni guidate da esperti, tra cui il dottor Paulo Sow, hanno permesso di affrontare questioni specifiche relative agli anziani in situazioni di conflitto, in un contesto segnato dall’insicurezza in alcune regioni dell’Africa.

L’iniziativa International Seniors Network mira a far sentire la voce degli anziani e a porre le loro preoccupazioni al centro dei dibattiti politici e sociali. L’edizione 2024 del vertice evidenzia quindi la necessità di sostenere e proteggere le persone anziane, in particolare in contesti di crisi e conflitto.

In conclusione, SIAAD 2024 fornisce una piattaforma essenziale per promuovere il benessere e la dignità degli anziani in Africa e nella diaspora, evidenziando al contempo il loro inestimabile contributo alla società. Questi scambi arricchenti aprono la strada ad azioni concrete volte a garantire un futuro migliore alle generazioni future.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *