Nel cuore della provincia di Maniema, il recente rilascio di trenta pappagalli, principalmente della varietà grigia africana, ha segnato un passo cruciale nella preservazione della fauna locale. Questi uccelli, attentamente custoditi presso il centro di recupero e riabilitazione dei pappagalli di Dingi, hanno finalmente riconquistato la libertà dopo essere stati sequestrati dalle mani di operatori illegali in tutta la regione. Questa lodevole iniziativa costituisce una vittoria per la tutela della biodiversità e la lotta al commercio illegale di animali selvatici.
Il processo di liberazione di questi pappagalli si è svolto durante una cerimonia solenne, alla presenza di una delegazione composta da rappresentanti del governo provinciale, dell’ICCN, della Fondazione Lukuru e dei media locali. Gli operatori e la comunità, inizialmente scettici riguardo a questo rilascio, hanno espresso la loro soddisfazione per questo approccio. Kilimunda Corneille, testimone di questo evento, condivide i suoi sentimenti: “Certe immagini circolavano nella mia testa, perché non credevo che questi pappagalli fossero ancora internati qui. Ieri sono stati portati via dalle gabbie Bikenge fino a qui. Era pericoloso, potevano morire durante il viaggio. Ora che il centro è sempre più vicino, penso che possa fare qualcosa di buono”.
Il commissario responsabile degli Interni, Marcel Lembalemba, ha annunciato la futura firma di un decreto provinciale volto a rafforzare la lotta contro la cattura e il commercio illegale di queste specie. Ha inoltre accolto con favore l’iniziativa della Fondazione Lukuru, che lavora attivamente per la conservazione della fauna e della flora nella regione. Allo stesso tempo, ventisei nuovi pappagalli sequestrati sono stati accolti nel centro di Dingi, a sottolineare il desiderio comune di proteggere questi animali fragili e minacciati.
Questo rilascio di pappagalli a Dingi rappresenta una battaglia vinta nella lotta per la preservazione della biodiversità e nella sensibilizzazione contro il traffico illegale di specie selvatiche. Ci ricorda l’importanza cruciale di preservare il nostro ambiente naturale e di rispettare la diversità delle specie che lo abitano. Incoraggiando queste azioni protettive, aiutiamo a garantire un futuro più sostenibile per il nostro pianeta e per le generazioni future.