La nomina del governo Suminwa nella Repubblica Democratica del Congo suscita reazioni contrastanti all’interno della classe politica e della popolazione congolese. Mentre alcuni media riportano tensioni e dissensi all’interno della Sacra Unione, altri evidenziano gli elementi positivi di questa squadra di governo.
Il quotidiano Fatshimetrie mette in luce le polemiche legate alla formazione del governo Suminwa. Le critiche provenienti da alcuni parlamentari membri della Sacra Unione evidenziano frustrazioni e spaccature all’interno della coalizione di governo. Alcuni funzionari eletti hanno addirittura espresso l’intenzione di non investire questo governo nell’Assemblea nazionale. Queste tensioni hanno spinto il coordinatore della Sacra Unione, Augustin Kabuya, a convocare una riunione d’emergenza per cercare di gestire la situazione e scongiurare un possibile blocco politico.
Su un registro completamente diverso, il quotidiano AfricaNews mette in luce i risultati di un sondaggio da cui risulta che la maggioranza dei congolesi è soddisfatta della composizione del governo Suminwa. La rappresentanza di donne, giovani e diversi gruppi politici all’interno di questa squadra è accolta con favore da gran parte della popolazione. Inoltre, la nomina di un avversario alla carica di Ministro della Giustizia è vista come un forte gesto a favore dell’unità nazionale e della partecipazione di tutti alla cosa pubblica.
Per quanto riguarda il governo del primo ministro Suminwa, Prosperity, durante la sua presentazione ai deputati nazionali, sottolinea la sfida che attende quest’ultimo. Dovrà convincere i funzionari eletti della rilevanza del suo programma d’azione, affrontando al contempo le tensioni interne ai partiti politici. Il successo di questo governo dipenderà in gran parte dalla sua capacità di soddisfare le aspettative dei cittadini e di attuare gli impegni del presidente Félix Tshisekedi.
Le Phare riporta inoltre la conferma di Grace Bilolo come governatrice del Kongo-Central, un’elezione segnata da feroci lotte politiche. Infine, Congo Nouveau annuncia la rimessa in servizio del Gruppo 23 della diga idroelettrica Inga II, aumentando così la capacità di produzione di energia nella Repubblica Democratica del Congo.
In sintesi, il governo Suminwa si trova ad affrontare molteplici sfide, ma le sue azioni future potrebbero plasmare il futuro politico ed economico del Paese. La Repubblica Democratica del Congo sembra navigare tra tensioni interne e speranze di cambiamento, in un contesto politico complesso e mutevole.