L’ascesa fulminea di Tems: come un artista nigeriano è diventato una superstar globale

Nell’universo musicale di oggi, la scena internazionale è stata recentemente scossa dall’emergere abbagliante di un artista di talento direttamente dalla Nigeria: Tems. Questo cantante RnB, la cui musica si rivolge più alla sensibilità della comunità alternativa che agli ascoltatori mainstream, ha goduto di una spettacolare ascesa alla fama, passando da artista di talento adorato da una piccola comunità di fan a superstar la cui musica e il nome sono diventati essenziale nei media occidentali.

Dopo che gli ascoltatori hanno approfondito il suo catalogo e portato le sue versioni precedenti, come “Higher” e “Free Mind”, verso il successo commerciale, non ci è voluto molto prima che le superstar bussassero alla sua porta. Nei mesi successivi, ha collaborato con Drake e Beyoncé, ha scritto la colonna sonora ufficiale di “Black Panther: Wakanda Forever” della Marvel, interpretata da Rihanna, e ha vinto un Grammy Award per la migliore performance rap melodica al fianco di Future sulla hit track. “Aspettami”.

È stato questo livello di successo senza precedenti per una cantante nigeriana che ha preceduto l’uscita dell’album di debutto di Tems, arrivato quasi tre anni dopo che lei era entrata nella coscienza del pubblico globale.

Sfruttando la dilagante richiesta degli ascoltatori per un album dedicato alla sua monumentale ascesa, la vincitrice del Grammy ha scelto di prendersi il tempo per interrogarsi e trovare la sua voce prima di tracciare un percorso per la sua continua progressione.

Questa introspezione, questo desiderio di guarire dalle ferite e dai traumi del passato, e questo apprezzamento della bellezza nel mezzo della sua irreale ascesa, hanno plasmato il suo album di debutto intitolato “Born In The Wild”.

Attraverso questo album, Tems risponde alle domande persistenti sulla sua arte e sulla sua posizione attraverso la musica che incarna la sua essenza e risuona con gli ascoltatori il cui amore e supporto l’hanno portata allo status di superstar.

Al centro dell’album c’è la musica RnB ancorata a melodie piene di sentimento e testi pieni di sentimento, espressi attraverso uno stile vocale familiare che gioca con strutture e forme melodiche convenzionali. Tems esplora anche le influenze di afrobeat, jazz, dancehall e hip-hop per creare un album che trasmetta le molteplici sfaccettature del suo talento.

Il contributo di Tems alla produzione dell’album, insieme alla sua collaborazione con il suo produttore di lunga data, GuiltyBeatz, ha contribuito a creare un suono coeso che si basa sulla sua identità sonora, coinvolgendo anche produttori di talento come Sarz, London, Spax e DameDame per portare una gradita diversità. .

Gli ascoltatori hanno la possibilità di esplorare i pensieri di Tems all’inizio dell’album con la ballata “Born In The Wild”, in cui contempla la ferocia del mondo e le sue lotte per trovare il suo posto al suo interno..

Che si tratti di una riflessione sulla sua surreale ascesa nel toccante singolo RnB “Burning” o del rilassante ritmo jazz e pop influenzato da Sade Adu in “Ready”, dove esprime la sua volontà di far risplendere la sua luce, abbiamo l’opportunità per scoprire i pensieri di Tems sulla fama e sul successo, come nella conversazione con sua madre sull’interludio di “Special Baby”.

In un’intervista con lo YouTuber nigeriano Korty EO, Tems condivide le sue opinioni sulle relazioni romantiche e su come affrontarle nel moderno mondo del romanticismo. Riflette profondamente su questo argomento molto personale nel Jazz Soul di “Unfortunate” e nella ballata RnB di “Boy O Boy”, dove dice addio a un amore dannoso.

Tems descrive il vero amore come la conoscenza del peggio di una persona e il desiderio di stare sempre con lei. È di questo amore totale che canta nella fantastica traccia jazz “Forever”, dove chiede disperatamente di essere adorata e coccolata. E quando l’amore non arriva come vuole, Tems non esita a rinchiudere il suo cuore, come evidenziato dal ritmo accattivante e dal ritmo medio di “Free Fall”, dove invita J Cole a pronunciare un verso appropriato. È difficile non notare che la composizione manca del notevole fascino di un singolo, ci si potrebbe chiedere se un verso di J Cole non avrebbe offerto più utilità (vista la serie di collaborazioni di successo degli ultimi dodici mesi) sul sensuale e sicuro di sé la traccia dancehall “Turn Me Up”, e se la presenza nella traccia ispirata a 50 Cent “T-Unit” sarebbe troppo ovvia.

Il talento di Tems è plasmato dalla musica di diverse generazioni di artisti che hanno lasciato il segno in generi diversi. Reinterpreta l’intramontabile classico dei Magic System “Premier Gaou” nel brano dancehall “Wickedest”, dove abbraccia il suo successo e il suo status pionieristico.

Impostata sui ritmi trascinanti di “Gangsta”, reinterpreta “L-L-L Lies” di Diana King mentre riflette sul suo successo e la sua fama che derivano da un esame accurato, affermando al contempo la sua capacità di superare gli ostacoli.

Lei reinventa deliziosamente il classico della musica nigeriana “Love Me Jeje” su energiche percussioni afrobeat per un brano in cui abbraccia apertamente la sua eredità nigeriana, spruzzando giocosamente un familiare riferimento a “Nepa”, mentre la corsa nostalgica per il successo del 1996 di Seyi Sodimu e Shaffy Bello porta con sé gli ascoltatori nigeriani.

La collaborazione di Tems con il famoso produttore nigeriano…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *