Fatshimetrie, 30 agosto 2024 – Venerdì è stato compiuto un gesto significativo per rafforzare le capacità operative della polizia di Kinshasa. Sono stati infatti ufficialmente consegnati al commissario provinciale di polizia della capitale congolese 25 veicoli antisommossa e 10 motociclette. Questa iniziativa mira a migliorare la mobilità delle forze dell’ordine durante le operazioni sul campo, offrendo così una risposta concreta alle sfide che devono affrontare.
La cerimonia di consegna di questi veicoli di supporto logistico è stata contrassegnata dalla presenza del vice commissario di divisione Blaise Kilimbambalimba e del commissario principale di divisione Benjamin Alongaboni. Questo gesto simbolico dimostra l’impegno delle autorità nel rafforzare le capacità operative delle forze dell’ordine in modo che possano garantire efficacemente la sicurezza dei cittadini e mantenere l’ordine pubblico.
In un comunicato stampa diffuso dalla stazione di polizia provinciale di Kinshasa, si legge che questa fornitura di veicoli e motociclette antisommossa costituisce un valido supporto per gli interventi della polizia sul terreno. Il comandante della polizia di Kinshasa si è espresso in termini entusiastici, sottolineando l’importanza di questo supporto logistico che consentirà alle sue truppe di intervenire in modo più efficace durante le operazioni di soccorso e di polizia.
Questa consegna di veicoli e motociclette antisommossa fa seguito ad un’altra cerimonia tenutasi il giorno prima, durante la quale 50 autobus antisommossa e 20 motociclette sono stati consegnati al Commissario Generale della Polizia Nazionale Congolese dal Vice Primo Ministro incaricato degli Interni e affari consuetudinari. Questa iniziativa si inserisce in un approccio più ampio volto a professionalizzare gli interventi delle forze dell’ordine e a rafforzarne la capacità di azione.
In conclusione, la fornitura di veicoli e motocicli antisommossa costituisce un passo importante verso il miglioramento delle condizioni di lavoro delle forze dell’ordine a Kinshasa. Non solo ottimizzerà i loro interventi sul campo, ma rafforzerà anche la loro efficacia nella protezione dei cittadini e nel mantenimento dell’ordine pubblico. Un significativo passo avanti nella modernizzazione delle forze di sicurezza nella Repubblica Democratica del Congo, che dimostra una forte volontà politica di garantire la sicurezza e la stabilità del Paese.