Il recente Forum Indonesia-Africa sullo spirito di Bandung per l’Agenda 2063 dell’Africa, al quale ha preso parte il governo congolese, evidenzia il continuo impegno del Paese nella cooperazione internazionale allo sviluppo. Durante questo evento, il Vice Primo Ministro Guylain Nyembo ha presentato brillantemente la posizione della Repubblica Democratica del Congo, sottolineando l’importanza del rispetto dei principi dell’Agenda 2063 dell’Unione Africana e della Conferenza di Bandung.
Al di là delle sfide alla sicurezza nell’est del Paese, il governo congolese è risolutamente impegnato a promuovere la cooperazione Sud-Sud basata sul rispetto della sovranità statale, sulla promozione degli interessi reciproci e sul rafforzamento del sistema economico ed energetico. La visione presentata dal vice primo ministro Nyembo evidenzia due assi principali: l’aumento del commercio tra Indonesia e Africa, nonché lo sviluppo della cooperazione nel campo della transizione energetica.
Infatti, l’enfasi posta sulla transizione energetica e sugli investimenti nelle energie rinnovabili dimostra la volontà della RDC di contribuire attivamente alla lotta contro il riscaldamento globale. I partenariati multilaterali, di cui la RDC è copresidente, offrono ulteriori opportunità per rafforzare i legami economici e sociali tra Indonesia, Africa e altri attori internazionali.
In conclusione, la partecipazione attiva della RDC al Forum Indonesia-Africa sottolinea il suo impegno per una cooperazione forte e sostenibile per il futuro dell’Africa. I dibattiti e le iniziative intraprese durante questo evento dimostrano la volontà del Paese di svolgere un ruolo di primo piano nella promozione della cooperazione internazionale basata sui valori della pace, della prosperità e dello sviluppo sostenibile.