Nel cuore della Repubblica Democratica del Congo, la città di Kananga è teatro di una situazione preoccupante che mette a rischio la sicurezza degli aerei e dei passeggeri. L’aeroporto nazionale di Lungandu, principale punto di ingresso aereo della provincia del Kasai Centrale, è infatti di fronte a una minaccia imminente: una testa di erosione proveniente dalla località di Mulombodi si sta avvicinando pericolosamente alla pista, a meno di 300 metri. Questa preoccupante progressione richiede un’azione urgente e concertata per preservare questa infrastruttura cruciale.
Di fronte a questo pericolo imminente, le autorità provinciali hanno fatto il punto della situazione. Il governatore della provincia centrale del Kasai, Moïse Kambulu, si è impegnato a sostenere la Airways Authority (RVA) nei suoi sforzi per arginare la minaccia di erosione. Nel corso di una visita sul posto, il governatore ha sottolineato l’importanza vitale di proteggere la pista dell’aeroporto nazionale di Kananga, sottolineando che un intervento rapido è essenziale per salvaguardare questa infrastruttura aeroportuale strategica.
Il comandante dell’aeroporto, Patrick Bondo, ha individuato nella mancanza di tubi di drenaggio dell’acqua piovana la causa principale di questo pericoloso fenomeno. Questa lacuna nelle infrastrutture aeroportuali ha contribuito a peggiorare la situazione, mettendo a repentaglio la stabilità delle piste e la sicurezza del volo.
Questa situazione evidenzia l’urgenza di modernizzare e rafforzare le infrastrutture socioeconomiche di base nella Repubblica Democratica del Congo. Il progetto “Puruk”, lanciato ufficialmente dal Presidente della Repubblica nel 2023 con il sostegno finanziario della Banca Mondiale, mirava a modernizzare queste infrastrutture essenziali. Tuttavia, un anno dopo il suo lancio, non sono stati compiuti progressi tangibili in questo settore cruciale.
Di fronte a questa minaccia imminente per l’aeroporto nazionale di Kananga, è imperativo che le autorità provinciali e nazionali e i partner internazionali uniscano le forze per attuare misure rapide ed efficaci per garantire la sicurezza dei voli e dei passeggeri. Preservare questa infrastruttura chiave è essenziale non solo per lo sviluppo economico della regione, ma anche per la sicurezza di tutti coloro che utilizzano questa vitale via aerea.