Il settore dei servizi di e-hailing in Nigeria sta attraversando tempi turbolenti a causa del recente aumento del prezzo del carburante. Questo aumento improvviso ha avuto un impatto significativo sugli autisti che lavorano per piattaforme di e-hailing come Treepz, mettendo a rischio il loro sostentamento e le loro operazioni quotidiane.
Gli automobilisti hanno visto i loro margini di profitto ridursi significativamente a causa dell’aumento dei prezzi del carburante, rendendo difficile coprire le spese e accumulare risparmi per il futuro. Samuel Ogunsanya, uno di questi conducenti, ha espresso la sua frustrazione dicendo che prima spendeva circa 8.000 ₦ al giorno per il carburante, ma ora l’importo ha superato i 20.000 ₦, detratta la commissione addebitata dalla piattaforma di trasporto, non gli è rimasto quasi nulla. Questa situazione precaria spinge molti conducenti a lavorare di più per compensare le perdite subite, sacrificando così il proprio tempo personale e il proprio benessere.
Inoltre, l’aumento dei prezzi del carburante ha portato ad un aumento delle tariffe addebitate ai passeggeri, che ha portato ad una riluttanza da parte loro a pagare queste tariffe più elevate. Molti passeggeri ora annullano i loro viaggi quando vedono visualizzato l’importo, il che si traduce in meno viaggi per gli autisti.
Il fondatore e amministratore delegato di Treepz, Onyeka Akumah, ha evidenziato le difficoltà affrontate dall’azienda in relazione a questa crisi energetica. Ha detto che l’aumento dei prezzi ha avuto un enorme impatto sulle loro operazioni, dato che il carburante è una parte fondamentale della loro attività. Nonostante queste sfide, Treepz è riuscita a mantenere le sue operazioni senza intoppi e a trattenere i suoi autisti.
Akumah ha sottolineato l’importanza dell’approccio incentrato sul conducente di Treepz, che garantisce un reddito stabile e un’equa remunerazione per il proprio lavoro, a differenza di altre piattaforme di e-hailing. Per supportare i propri autisti, Treepz ha implementato diverse iniziative, come i crediti carburante e le partnership con i distributori di benzina per garantire un accesso privilegiato al rifornimento.
In definitiva, l’attuale crisi del carburante in Nigeria ha messo in luce le sfide affrontate dagli autisti e dalle piattaforme di trasporto che utilizzano l’e-hailing. Nonostante le sfide, iniziative come quelle messe in atto da Treepz offrono qualche speranza ai lavoratori del settore, garantendo loro sostegno finanziario e opportunità per mantenere i propri mezzi di sussistenza in questi tempi incerti.