**Fatshimetria**
Al vertice sulla cooperazione Cina-Africa tenutosi a Pechino, il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha espresso serie preoccupazioni per la situazione del debito in Africa. Ha definito questa situazione “insostenibile” e potrebbe causare disordini sociali in tutta la regione.
Durante il suo discorso, Guterres ha chiesto riforme radicali al sistema finanziario internazionale, che ha descritto come “obsoleto, inefficiente e ingiusto”. Queste riforme, secondo lui, permetterebbero ai paesi in via di sviluppo di ottenere la liquidità necessaria per affrontare le sfide, in particolare quella del cambiamento climatico.
La crescente crisi del debito in tutto il continente africano, combinata con l’aumento del costo della vita, ha portato negli ultimi mesi a movimenti di protesta civica in diversi paesi, incluso il Kenya.
Il Segretario Generale ha sottolineato le difficoltà affrontate da molti paesi africani, impantanati nel crescente debito, che impedisce loro di investire nello sviluppo sostenibile. “Molti non hanno accesso a un’efficace riduzione del debito, hanno risorse limitate e finanziamenti agevolati insufficienti per soddisfare i bisogni primari delle loro popolazioni e proteggerle dalle devastazioni di una crisi climatica che non hanno causato”.
La Cina, che ospita 50 nazioni africane in questo vertice, è diventata uno dei principali attori in Africa sin dalla fondazione del Forum Cina-Africa nel 2000. Le aziende cinesi hanno investito molto nel settore minerario, soddisfacendo così le esigenze della sua industria, mentre i suoi le banche di sviluppo hanno concesso prestiti per la costruzione di ferrovie, strade e altre infrastrutture.
Nonostante la Cina sia diventata il principale partner commerciale bilaterale dell’Africa sub-sahariana, esportando nel continente più di quanto importi, i leader africani cercano aiuto da Pechino per diversificare le esportazioni agricole e industrializzare le proprie economie, al fine di ridurre il deficit commerciale.
Il Segretario generale delle Nazioni Unite ha sottolineato l’importanza della cooperazione tra Cina e paesi africani per lo sviluppo in settori chiave come l’energia, la sicurezza alimentare e la tecnologia. Questa collaborazione potrebbe contribuire a promuovere una crescita economica sostenibile ed equilibrata in tutta la regione.
In conclusione, le sfide che l’Africa deve affrontare in termini di debito e sviluppo sostenibile richiedono un’azione concertata e una maggiore cooperazione internazionale. È essenziale che i paesi sviluppati e le grandi potenze economiche come la Cina sostengano i paesi africani nella loro ricerca di progresso ed emancipazione.