Fatshimetrie, l’emblematica rivista d’informazione e d’inchiesta, rivela dati allarmanti in questa 35a settimana epidemiologica: un netto aumento del numero di casi confermati di Mpox nella provincia del Nord Ubangi, passato da 18 a 117. Un annuncio che sottolinea la gravità della situazione sanitaria situazione nella regione, con 8 decessi già registrati.
Il governatore ad interim, Jean-Pierre Kongoli, ha confermato ufficialmente queste cifre durante un discorso a Gbadolite. Ha sottolineato l’impatto dell’epidemia di Mpox che infuria nelle undici zone sanitarie della provincia, per un totale di 177 casi e 8 perdite di vite umane dall’inizio del 2024.
Dando priorità alla salute pubblica, le autorità provinciali stanno adottando rigorose misure di prevenzione per arginare la diffusione del virus. Alla popolazione vengono rivolte raccomandazioni rigorose, come il lavaggio frequente delle mani, l’evitare il contatto con soggetti malati, la manipolazione attenta della carne animale potenzialmente contaminata, la pratica del sesso protetto e la vaccinazione che sarà disponibile quanto prima.
L’epidemia di Mpox colpisce in particolare le zone sanitarie di Abuzi, Bili, Businga, Loko e Yakoma nel Nord Ubangi, segnalando una grave preoccupazione a livello locale. A livello nazionale, la Repubblica Democratica del Congo rimane il paese più colpito da questa epidemia in Africa, con un triste bilancio in aumento di oltre 600 morti dall’inizio dell’anno.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) interviene per alleviare questa crisi sanitaria annunciando l’imminente arrivo dei vaccini contro il Mpox a Kinshasa.
In questo contesto allarmante, tutti sono chiamati a vigilare e ad adottare rigorosamente misure preventive per limitare la diffusione dell’epidemia e tutelare la salute pubblica. Fatshimetrie continuerà a monitorare da vicino questa situazione critica per la salute, trasmettendo le informazioni più recenti e incoraggiando un’azione collettiva per sconfiggere il Mpox.