**Cooperazione sino-africana: un’alleanza strategica per lo sviluppo sostenibile**
La nona edizione del Forum di cooperazione Cina-Africa si è aperta sotto gli auspici di una stretta collaborazione volta a sostenere gli interessi legittimi dei paesi in via di sviluppo. In una conferenza stampa, l’inviato speciale della Cina per l’Africa, Liu Yuxi, ha affermato che la Cina e l’Africa stanno unendo le forze per difendere congiuntamente i loro interessi fondamentali e le principali preoccupazioni. Questa collaborazione si basa sulla complementarità tra la ricchezza naturale e umana dell’Africa e le risorse finanziarie, tecnologiche ed esperienziali della Cina.
Il forum triennale fornisce una piattaforma per gli scambi e la conclusione di accordi di cooperazione volti a rafforzare i legami sino-africani fino al 2027. L’obiettivo è gettare solide basi per una collaborazione equa e fruttuosa tra la Cina e i paesi africani partecipanti.
Nel frattempo, il vice premier cinese Ding Xuexiang ha sottolineato l’impegno della Cina nel risolvere le sfide globali attraverso le sue iniziative per lo sviluppo globale, la sicurezza e la civiltà. Questi passi dimostrano un approccio cinese nell’affrontare le sfide comuni dell’umanità, in uno spirito di cooperazione multilaterale e costruendo una comunità con un futuro condiviso.
Durante il suo incontro con il segretario generale dell’ONU Antonio Guterres, Ding Xuexiang ha sottolineato l’allineamento di queste iniziative con gli obiettivi e i principi dell’ONU. Si prevede che una cooperazione rafforzata tra Cina e Nazioni Unite favorirà una governance globale più giusta ed equa, con l’obiettivo di promuovere la pace e lo sviluppo a livello internazionale.
In conclusione, la cooperazione sino-africana rappresenta un’alleanza strategica essenziale per lo sviluppo sostenibile sia nel continente africano che nel mondo. Questa sinergia tra Cina e Africa consente di immaginare soluzioni concertate alle sfide attuali, aprendo al contempo la strada a una visione condivisa per un futuro prospero ed equo per l’umanità.
Fine dell’articolo.