Massimizzare l’economia blu della Nigeria attraverso investimenti privati ​​e maggiore sicurezza

Sebbene l’economia blu rappresenti un potenziale ancora in gran parte sottoutilizzato in Nigeria, si chiedono di incoraggiare maggiori investimenti privati. La National Inland Waterways Authority (NIWA) ha recentemente adottato misure per migliorare la sicurezza sulle vie navigabili in tutto il paese, nel tentativo di attrarre investimenti privati ​​e promuovere l’iniziativa dell’economia blu.

Durante una visita agli uffici di Warri e Onitsha, Bola Oyebamiji, amministratore delegato di NIWA, ha chiesto una maggiore partecipazione del settore privato all’iniziativa dell’economia blu per sfruttare appieno il suo potenziale per lo sviluppo nazionale. Ha sottolineato l’importanza dei partenariati pubblico-privato (PPP) nel rilanciare l’economia e ha incoraggiato gli investitori a farsi avanti con intenzioni sincere a sostegno dell’agenda di rinnovamento economico del presidente Bola Tinubu.

La direzione dell’agenzia ha sottolineato la necessità che il personale raggiunga gli obiettivi prefissati in termini di generazione di entrate, sottolineando che ciò aprirebbe la strada a miglioramenti nelle loro condizioni di lavoro. Ha messo in guardia contro l’autocompiacimento e l’indolenza e ha sottolineato il suo impegno per il benessere dei dipendenti e la massimizzazione delle risorse.

Rivolgendosi allo staff, il signor Oyebamiji ha sottolineato la disciplina, l’impegno e la rinnovata devozione allo sviluppo dell’autorità. Ha promesso corsi di formazione regolari per garantire prestazioni ottimali e ha ispezionato le strutture NIWA, tra cui il porto fluviale di Onitsha e il nuovo molo di cemento.

L’annuncio di una maggiore sicurezza delle vie navigabili e la richiesta di maggiori investimenti privati ​​evidenziano la necessità di massimizzare l’uso delle risorse marittime del paese per favorire una crescita economica sostenibile e una prosperità condivisa. Questo rafforzamento dell’impegno a favore dell’economia blu riflette il desiderio di promuovere lo sviluppo nazionale e creare nuove opportunità per la Nigeria nel contesto dell’evoluzione delle priorità economiche e ambientali a livello globale.

In conclusione, la collaborazione tra il settore pubblico e quello privato, combinata con misure proattive per rafforzare la sicurezza marittima e promuovere investimenti sostenibili, dovrebbe consentire alla Nigeria di posizionare le proprie risorse acquatiche come leva chiave per la crescita economica e la trasformazione sociale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *