Rafforzare la cooperazione militare tra Cina e RDC: un passo fondamentale per la stabilità regionale

Kinshasa, 6 settembre 2024 – La firma di un nuovo accordo di cooperazione militare tra la Repubblica popolare cinese e la Repubblica democratica del Congo segna un passo significativo nel rafforzamento dei legami tra queste due nazioni. L’accordo, firmato nel quadro del forum sulla cooperazione sino-africana a Pechino, mira a rivitalizzare la cooperazione militare e rafforzare le capacità operative delle forze armate della RDC.

La cerimonia della firma, avvenuta alla presenza dei ministri della Difesa cinese e congolese, sottolinea l’impegno dei due Paesi ad intensificare la collaborazione in settori chiave come l’addestramento militare, lo scambio di esperienze e il supporto nell’equipaggiamento militare. Questo accordo è di particolare importanza nell’attuale contesto delle sfide alla sicurezza che la RDC deve affrontare.

Il vice primo ministro responsabile della Difesa e dei veterani, Guy Kabombo Mwadiamvita, ha incontrato il direttore generale della compagnia cinese delle industrie delle armi “Norinco” per discutere le opportunità di rafforzamento della cooperazione militare. Questo incontro ha evidenziato l’interesse dei due paesi per le tecnologie di difesa all’avanguardia e la loro determinazione a lavorare insieme per rafforzare la sicurezza e la difesa della RDC.

La lunga storia di cooperazione tra Cina e RDC, che risale al 1979, è segnata da risultati significativi come la costruzione dello Stade des Martyrs e del Palais du Peuple a Kinshasa, nonché la formazione di unità cinesi all’interno delle FARDC. esperti. Questa nuova fase della cooperazione sino-congolese dimostra l’impegno dei presidenti Félix Tshisekedi e Xi Jinping nel consolidare il loro partenariato strategico e nel promuovere un dialogo costruttivo per affrontare le sfide comuni che i due paesi devono affrontare.

Questa rafforzata cooperazione militare tra Cina e RDC dimostra il desiderio dei due paesi di lavorare insieme per promuovere la sicurezza, la stabilità e lo sviluppo nella regione. Unendo le forze e condividendo le competenze, la Cina e la RDC possono promuovere i loro interessi comuni e contribuire a un futuro più sicuro e prospero per i loro cittadini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *