Fatshimetry, 4 settembre 2024 – Durante un incontro bilaterale a Bali, la Repubblica Democratica del Congo e la Svezia hanno discusso del rafforzamento dei meccanismi di coordinamento per una maggiore efficacia nel campo dello sviluppo. Questo incontro si è svolto a margine del forum di alto livello sui partenariati multi-stakeholder e ha evidenziato le priorità comuni dei due paesi in termini di efficacia dello sviluppo e finanziamento dello sviluppo.
Guylain Nyembo, vice primo ministro e ministro della pianificazione e del coordinamento degli aiuti allo sviluppo, ha sottolineato l’importanza di rafforzare i meccanismi di coordinamento e gestione degli aiuti a livello nazionale, al fine di garantire ai partner un intervento più efficace sulle priorità nazionali. Ha parlato anche della necessità di diversificare e aumentare l’accesso ai finanziamenti, nonché di stabilire collaborazioni con il settore privato per sostenere progetti di sviluppo in settori chiave come la sanità, l’istruzione e l’ambiente.
Oltre a queste azioni, la Repubblica Democratica del Congo è impegnata a investire nello sviluppo delle capacità istituzionali, nel sostenere l’innovazione e nel contribuire a definire politiche favorevoli allo sviluppo a livello globale. Queste priorità mirano a creare un ambiente favorevole alla crescita economica e al benessere delle popolazioni.
Durante questo incontro, Guylain Nyembo e Marie Ottosson, vicedirettore dell’Agenzia svedese per lo sviluppo internazionale, hanno discusso del loro ruolo di copresidenti del Partenariato globale per un’efficace cooperazione allo sviluppo. Hanno inoltre discusso dello stato di avanzamento del monitoraggio del Partenariato Globale nella RDC e delle priorità comuni dei due paesi in termini di efficacia dello sviluppo.
È essenziale che i paesi cooperino in modo più efficace per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. La trasformazione della cooperazione in un partenariato globale è necessaria per garantire il raggiungimento di questi obiettivi nella Repubblica Democratica del Congo. È quindi essenziale che i partner collaborino in modo trasparente e allineino le loro azioni alle priorità nazionali per garantire l’efficacia degli interventi.
In conclusione, il rafforzamento dei meccanismi di coordinamento tra la RDC e la Svezia è di capitale importanza per promuovere lo sviluppo sostenibile e migliorare le condizioni di vita delle popolazioni. È essenziale che gli attori coinvolti in questa cooperazione continuino a lavorare insieme in modo concertato per affrontare le sfide che i paesi in via di sviluppo si trovano ad affrontare.