*Fatshimetrie: Le sfide e l’impatto del calo della crescita del settore agricolo in Nigeria*
Il settore agricolo nigeriano ha recentemente dovuto affrontare sfide importanti, con un rallentamento della crescita e un calo del contributo all’economia. Nel secondo trimestre del 2024 la crescita del settore agricolo è scesa dall’1,50% all’1,41% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questa tendenza al ribasso è in parte spiegata da problemi di insicurezza, in particolare dai conflitti tra agricoltori e pastori che dilagano nelle zone agricole del paese.
Nello stesso periodo anche il contributo percentuale del settore agricolo all’economia è diminuito dal 23,01% al 22,61%. Queste cifre riflettono un contributo di 4,14 trilioni di naira al PIL reale, che ammontava a 18,29 trilioni di naira nel secondo trimestre del 2024. Nonostante queste cifre in calo, la produzione agricola rimane il principale motore del settore, rappresentando l’87,48% del valore nominale complessivo. del settore nel periodo in questione.
Alcuni esperti del settore attribuiscono questo rallentamento della crescita e il calo del contributo all’economia agli attacchi mirati di banditi e terroristi, che hanno gradualmente ridotto lo slancio produttivo del settore. David Adonri, vicepresidente di Highcap Securities, sottolinea quanto sia preoccupante questo rallentamento della produzione agricola. Chiede al governo federale di intensificare gli sforzi per combattere i banditi e i terroristi che diffondono il terrore nelle zone agricole e di promuovere la produzione locale di macchine e attrezzature agricole per meccanizzare l’agricoltura.
Allo stesso modo, Mercy Okon, analista senior presso Parthian Securities Limited, evidenzia altri fattori che hanno contribuito a questo declino, come i disagi causati da condizioni meteorologiche avverse, comprese le inondazioni, nonché l’insicurezza che ostacola le operazioni degli agricoltori nelle regioni chiave. Evidenzia inoltre l’impatto dell’aumento dei costi dei fattori di produzione agricoli, come sementi e fertilizzanti, a causa degli elevati tassi di cambio.
Di fronte a queste sfide, è fondamentale che la Nigeria attui misure strategiche per rilanciare la crescita e ripristinare la robustezza del settore agricolo. Ciò potrebbe comportare il rafforzamento della sicurezza nelle aree agricole, investimenti nella meccanizzazione dell’agricoltura, una migliore gestione dei rischi climatici e una politica di sostegno agli agricoltori per ridurre i costi dei fattori di produzione. In definitiva, la prosperità del settore agricolo nigeriano svolge un ruolo vitale nella crescita economica complessiva del paese ed è imperativo superare gli attuali ostacoli per garantire un futuro sostenibile e prospero all’agricoltura nigeriana.