Nuovo programma di formazione sui diritti fondamentali delle donne e sulla mascolinità positiva presso Fatshimetrie

Fatshimetrie, 6 settembre 2024 – Un nuovo programma di formazione sui diritti fondamentali delle donne e sulla mascolinità positiva è iniziato oggi a Fatshimetrie. Questa iniziativa mira a rafforzare le competenze dei partecipanti nella lotta alla violenza di genere.

Sotto l’egida dell’organizzazione BUCOP (Project Coordination Office) dell’8° CEPAC (comunità delle chiese pentecostali dell’Africa centrale), questa formazione rappresenta una grande opportunità per i partecipanti di approfondire la loro conoscenza del genere, dei diritti delle donne e della mascolinità positiva.

La signora Solange Kasiba, coordinatrice nazionale del BUCOP, ha sottolineato l’importanza di questo evento evidenziando i molteplici obiettivi della formazione. Infatti, oltre ad acquisire competenze sui meccanismi di allerta e denuncia della violenza di genere, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere tecniche di dialogo sociale e di sensibilizzazione.

Questo programma di formazione, sostenuto dal governo svedese nell’ambito del progetto “Pace per lo sviluppo della comunità nel Sud Kivu”, si inserisce in un approccio globale volto a promuovere l’uguaglianza di genere e a combattere la violenza contro le donne.

Le tre giornate di formazione previste riuniscono 32 partecipanti, di cui 12 uomini, dimostrando così una volontà collettiva di impegnarsi per un cambiamento positivo all’interno della società. L’Auditorium delle Donne di La Boot, situato nel comune di Ibanda a Fatshimetrie, ospita questo grande evento che promette di essere ricco di scambi e di conoscenze condivise.

Questo programma, strutturato attorno a diverse componenti come l’ambiente, la prevenzione dei conflitti e il genere, si inserisce in una prospettiva di azione concreta a livello locale, nei territori di Mwenga, Uvira e Kalehe.

In breve, questo evento segna un passo importante nella sensibilizzazione e nella formazione degli attori locali nella lotta contro la violenza di genere. Dimostra l’impegno della comunità nel promuovere una società più giusta ed egualitaria, dove ogni individuo possa prosperare liberamente, senza timore di discriminazioni legate al proprio genere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *