Premi e innovazioni: gli imprenditori congolesi sfidano le norme al POESAM 2024

Il Premio Orange per l’Imprenditore Sociale dell’Africa e del Medio Oriente (POESAM) 2024 ha recentemente riconosciuto i talenti e le innovazioni degli imprenditori congolesi. Durante la cerimonia di premiazione tenutasi presso l’anfiteatro del Fleuve Congo Hotel, Bebeto Ngoy, ingegnere congolese, è stato insignito della medaglia d’oro per il suo rivoluzionario progetto di cubicolo elettronico computerizzato e connesso.

Grazie a questa invenzione, Bebeto Ngoy ha vinto un montepremi di 16,8 milioni di franchi congolesi, offerto da Orange DRC. Il suo dispositivo consente il cambio di fase automatico durante le interruzioni di corrente per prevenire il rischio di incendio e folgorazione. Questa soluzione innovativa mira a migliorare la sicurezza elettrica delle abitazioni facilitando la gestione remota delle apparecchiature elettriche.

Allo stesso tempo, anche Lucien Disu e Blanchard Mugobe si sono distinti vincendo rispettivamente la medaglia d’argento e quella di bronzo. Lucien Disu è stato premiato per il suo progetto di “agronomo artificiale” che mira a promuovere l’autosufficienza alimentare fornendo consulenza personalizzata agli agricoltori utilizzando un’applicazione mobile. Da parte sua, Blanchard Mugobe è stato elogiato per la sua iniziativa volta a digitalizzare i compiti scolastici e a monitorare i bambini in assenza dei genitori.

I vincitori hanno espresso la loro gratitudine a Orange RDC per questa preziosa opportunità di sviluppare i loro progetti. Bebeto Ngoy ha sottolineato il suo desiderio di utilizzare il premio per rafforzare la sua attività e continuare a innovare. Questo riconoscimento dimostra l’impegno di Orange RDC nel sostenere iniziative innovative e nel promuovere l’imprenditoria sociale in Africa e nel Medio Oriente.

Durante il suo intervento, Ben Cheick Haidara, amministratore delegato di Orange RDC, ha sottolineato l’importanza di sostenere progetti e innovazioni locali. Ha incoraggiato i vincitori a trasformare le loro idee in imprese sostenibili, sottolineando l’impatto positivo che queste iniziative possono avere sulla società.

POESAM 2024 ha così evidenziato il potenziale imprenditoriale e lo spirito di innovazione dei giovani congolesi. Questi imprenditori visionari incarnano il futuro promettente del settore dell’imprenditoria sociale in Africa e nel Medio Oriente. La diversità e la qualità dei progetti presentati durante questa edizione riflettono la vitalità e la creatività della scena imprenditoriale della regione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *