Smentita dell’incontro tra i presidenti Félix Tshisekedi e Paul Kagame: il vero volto della disinformazione sui social network

Fatshimetrie, 6 settembre 2024 – Un recente post virale sui social media mostrava un incontro tra il presidente Félix Tshisekedi e il presidente Paul Kagame durante il Forum sulla cooperazione Cina-Africa tenutosi di recente a Pechino. Tuttavia, dopo un’indagine approfondita condotta dal team del quotidiano Fatshimetrie, si scopre che questa immagine è il risultato della manipolazione di Photoshop.

Il montaggio in questione è stato trasmesso sull’account di “Stravros Papaioannou” e ha subito suscitato entusiasmo con migliaia di visualizzazioni e condivisioni. È importante però sottolineare che questa foto è falsa e non rispecchia in alcun modo la realtà dei fatti. Infatti, la foto del presidente Félix Tshisekedi è stata sovrapposta a quella dei presidenti cinese e ruandese, creando così la falsa impressione di un incontro tra i tre leader.

Le nostre indagini hanno dimostrato che il presidente Tshisekedi non ha incontrato il suo omologo ruandese durante la sua visita in Cina. Al contrario, è stato visto in compagnia del presidente cinese Xi Jinping e di sua moglie Peng Liyuan. Inoltre, il direttore generale dell’agenzia di stampa congolese, Bienvenue-Marie Bakumanya Bakwala, ha formalmente smentito le voci di questo presunto incontro tra i due capi di Stato.

È fondamentale sottolineare che la diffusione di informazioni false, come questa foto fabbricata, può trarre in inganno il grande pubblico e danneggiare la reputazione dei personaggi pubblici interessati. In quanto media responsabile, Fatshimetrie si impegna a informare i suoi lettori in modo accurato e trasparente, sfatando le notizie false e offrendo uno sguardo critico sugli eventi attuali.

In conclusione, è imperativo verificare la veridicità delle informazioni prima di condividerle sulle piattaforme digitali. La lotta contro le fake news e la disinformazione è affare di tutti, e spetta a ciascuno di noi esercitare discernimento e responsabilità nel consumo di informazioni. Rimanere vigili e informati è la chiave per una società illuminata e democratica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *