Una partnership storica: la RDC firma un importante accordo commerciale con la Cina per l’esportazione di prodotti agricoli

Kinshasa, 7 settembre 2024 – Si apre un nuovo capitolo nelle relazioni commerciali tra la Repubblica Democratica del Congo e la Cina, con la firma di un memorandum d’intesa sull’acquisto di prodotti agricoli congolesi. Questa promettente partnership, che rafforza i legami economici tra i due paesi, rappresenta una grande opportunità per lo sviluppo del settore agricolo nella RDC.

Il ministro congolese del Commercio estero, Julien Paluku Kahongia, ha presieduto alla cerimonia di firma di questo storico accordo, che prevede l’esportazione di importanti quantità di caffè, sesamo, peperoncino, soia e cacao verso la Cina. Questo primo ordine, comprendente un milione di tonnellate di semi di soia, 20.000 tonnellate di sesamo, 10.000 tonnellate di peperoncino, 5.000 tonnellate di caffè e 3.000 tonnellate di cacao, segna l’inizio di una nuova era di cooperazione economica tra i due paesi.

Questa partnership è di capitale importanza per il settore agricolo congolese, che beneficerà di nuovo slancio grazie alle opportunità offerte dal mercato cinese. Promuovendo le esportazioni di prodotti agricoli locali, questo accordo contribuirà a rilanciare l’economia congolese e a promuovere il potenziale agricolo del paese sulla scena internazionale.

Inoltre, la modernizzazione dell’Ufficio di controllo congolese (OCC) grazie ad un memorandum d’intesa firmato con la società cinese Beijing Lixiaoman Technology segna un significativo passo avanti nel rafforzamento degli standard di qualità e controllo dei prodotti importati ed esportati dalla RDC. Questa iniziativa rientra nella visione del presidente Félix Tshisekedi di promuovere un’economia sostenibile e trasparente, basata su elevati standard internazionali.

Mentre la RDC si apre a nuove opportunità commerciali e rafforza le sue partnership internazionali, il settore agricolo si posiziona come motore di crescita e sviluppo per il Paese. Le imprese congolesi sono invitate a cogliere questa opportunità per investire nell’agroalimentare e diversificare le proprie attività, al fine di sfruttare appieno le opportunità offerte dal mercato cinese.

In conclusione, questo accordo sull’acquisto di prodotti agricoli dalla RDC alla Cina apre nuove prospettive per l’economia congolese e dimostra la volontà delle autorità di promuovere un commercio giusto e vantaggioso per tutti. Incarna l’immenso potenziale del settore agricolo congolese e apre la strada a una fruttuosa cooperazione tra la RDC e la Cina, a beneficio di entrambe le nazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *