Fatshimétrie, il media essenziale per tutto ciò che riguarda la pianificazione urbana e l’architettura globale, vi porta oggi alla scoperta di un ambizioso progetto che ridefinirà lo skyline di Dubai: il Burj Azizi.
Questo imponente grattacielo, in costruzione da gennaio di quest’anno, è destinato a diventare il secondo edificio più alto del mondo, raggiungendo la vertiginosa altezza di 725 metri. Un’impresa architettonica che supererà di gran lunga le altre icone della città, con la sola eccezione del famoso Burj Khalifa situato a due passi di distanza.
Il fondatore e presidente di Azizi Developments, Mirwais Azizi, ha rivelato che il progetto iniziale prevedeva un’altezza di 526 metri, prima che le autorità di Dubai approvassero la nuova altezza di 725 metri, offrendo così una visione più grandiosa per questo futuro simbolo della città.
Nel cuore del quartiere del World Trade Center di Dubai, il Burj Azizi offrirà 131 piani che ospiteranno appartamenti di lusso, un hotel di sole suite “a sette stelle” e un centro commerciale verticale di sette piani. Strutture che promettono di stabilire nuovi record mondiali, tra cui la hall dell’hotel più alta, una discoteca situata al 126° piano e una piattaforma di osservazione al 130° piano.
Si prevede che questo splendido edificio, una volta completato nel 2028, diventerà una vera icona di Dubai, attirando sia visitatori che residenti, illustrando al tempo stesso i progressi tecnologici e architettonici della città.
Gli investimenti colossali in questo progetto superano i 6 miliardi di dirham, segno della portata e dell’importanza attribuita a questo risultato eccezionale. Il Burj Azizi non solo ridefinirà la sagoma della futuristica città di Dubai, ma costituirà anche un’impressionante testimonianza dell’ingegneria contemporanea.
Dubai, famosa per la sua abilità architettonica e le infrastrutture futuristiche, vede regolarmente emergere nuovi progetti che sfidano le leggi della gravità e della tecnologia. Il Burj Azizi fa parte di questa linea di progetti visionari, raccogliendo la sfida di superare i limiti della costruzione su larga scala.
Rimani connesso a Fatshimétrie per non perdere le ultime innovazioni architettoniche in tutto il mondo e segui da vicino l’evoluzione di questo simbolo mozzafiato che promette di scrivere una nuova pagina nella storia dell’urbanistica moderna.