La campagna “100 giorni di salute” in Egitto: un risultato positivo per il miglioramento della salute pubblica

Lanciata il 31 luglio dal primo ministro Mostafa Madbouly e sotto la guida del presidente Abdel Fattah al-Sisi, la campagna “100 giorni di salute” in Egitto ha avuto un grande successo offrendo alla popolazione un totale di 58.628.024 servizi medici. Il Ministro della Salute e della Popolazione, Khaled Abdel Ghaffar, ha rivelato queste cifre impressionanti durante una dichiarazione ufficiale sabato 7 settembre 2024.

Secondo il portavoce del ministero Hossam Abdel Ghaffar, solo il giorno precedente la campagna ha fornito 498.326 servizi. Questi servizi sono stati distribuiti in diversi settori, primo fra tutti il ​​settore delle cure primarie e della pianificazione familiare, che ha offerto un totale di 102.299 servizi.

Nel settore delle cure terapeutiche, la campagna ha fornito 149.599 servizi, oltre a 48.954 servizi attraverso iniziative presidenziali di sanità pubblica. Anche il settore della medicina preventiva ha contribuito fornendo 6.271 prestazioni, mentre gli ospedali delle Segreterie dei Centri Medici Specializzati hanno offerto 43.192 prestazioni.

Inoltre, 18.355 servizi sono stati forniti da unità affiliate all’Autorità Generale degli Ospedali e degli Istituti Educativi, e la Mental Health Support Initiative ha fornito 52.593 servizi. I servizi educativi e di sensibilizzazione sanitaria hanno raggiunto 49.734 cittadini attraverso team di sensibilizzazione della comunità dislocati in luoghi pubblici, club e centri commerciali nei governatorati.

Attraverso l’organizzazione di seminari didattici e attività di sensibilizzazione, la campagna mira a educare la popolazione sui servizi medici disponibili e indirizzarla verso il loro utilizzo. Questi sforzi fanno parte di un approccio alla prevenzione e alla promozione della salute generale della popolazione egiziana.

La campagna “100 giorni di salute” dimostra così l’impegno del governo egiziano nel fornire servizi sanitari accessibili e di qualità a tutti i cittadini, contribuendo così a migliorare il benessere e la qualità della vita della popolazione del Paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *