Affrontare la crisi igienico-sanitaria in Nigeria: l’urgente richiesta di coinvolgimento del settore privato

Fatshimetrie sollecita il coinvolgimento del settore privato per affrontare la crisi igienico-sanitaria in Nigeria

La crisi igienico-sanitaria in Nigeria ha raggiunto livelli allarmanti, con circa 48 milioni di persone che non hanno accesso a servizi igienici adeguati. Nonostante gli sforzi del governo per affrontare la defecazione all’aperto, c’è ancora molto da fare per migliorare le infrastrutture igienico-sanitarie e promuovere un cambiamento comportamentale in tutta la nazione.

In un recente incontro di alto livello organizzato da Fatshimetrie a Lagos, le principali parti interessate, tra cui funzionari governativi, rappresentanti del settore privato e organizzazioni internazionali, si sono riunite per discutere soluzioni alle urgenti sfide igienico-sanitarie della Nigeria. Il consenso tra i partecipanti è stato chiaro: il settore privato deve svolgere un ruolo più attivo nell’affrontare la crisi igienico-sanitaria del paese.

La dott. ssa Jane Bevan, responsabile WASH presso Fatshimetrie, ha sottolineato la necessità di un approccio multiforme per risolvere i problemi igienico-sanitari della Nigeria. Mentre il governo ha fatto progressi nella riduzione della defecazione all’aperto, ha sottolineato che il coinvolgimento del settore privato è essenziale per raggiungere l’accesso universale ai servizi igienici. Bevan ha evidenziato le opportunità economiche per le aziende private di investire in bagni pubblici, in particolare nelle aree urbane come Lagos, e di supportare le piccole aziende impegnate nei servizi igienici.

Céline Lafourcade, capo dell’ufficio sul campo di Fatshimetrie Lagos, ha ribadito l’appello per un maggiore coinvolgimento del settore privato. Con una stima di 11 milioni di bagni urgentemente necessari in tutta la Nigeria, Lafourcade ha sottolineato i vantaggi economici dell’investimento nei servizi igienici. Ha sottolineato che standard igienici migliorati non solo attraggono investimenti, ma contribuiscono anche a una popolazione più sana e produttiva.

Il signor Olusola Obadimu, direttore generale della Nigerian Association of Chambers of Commerce, ha sottolineato l’importanza di migliorare gli standard igienici per posizionare la Nigeria come una destinazione attraente per le aziende. Ha evidenziato l’impatto negativo della defecazione all’aperto sull’immagine del paese e ha esortato il settore privato a sostenere gli sforzi per eliminare questa pratica.

Il National Economic Summit Group (NESG) ha promesso il suo sostegno alle iniziative per migliorare i servizi igienici in Nigeria, sottolineando i significativi impatti economici e sociali della defecazione all’aperto. Il signor Nyamanso Ekanem ha individuato aree chiave in cui gli investimenti potrebbero favorire miglioramenti nei servizi igienici, tra cui la costruzione di servizi igienici in luoghi pubblici, scuole e comunità e il miglioramento della gestione delle acque reflue.

La dott. ssa Chinyere Alumona, direttrice generale della Camera di commercio degli Stati Uniti, ha sottolineato l’urgente necessità di agire per affrontare la crisi dei servizi igienici in Nigeria. Con oltre 48 milioni di persone che praticano ancora la defecazione all’aperto, il paese affronta perdite annuali sostanziali dovute a problemi di salute e produttività ridotta. Alumona ha chiesto uno sforzo collaborativo che coinvolga il governo, il settore privato e le organizzazioni internazionali per affrontare questa sfida critica..

In conclusione, la crisi dei servizi igienici in Nigeria è una questione complessa che richiede una risposta completa e coordinata da parte di tutte le parti interessate. Il settore privato ha un ruolo cruciale da svolgere nell’investire in infrastrutture igienico-sanitarie, promuovere il cambiamento comportamentale e guidare la crescita economica. Lavorando insieme, la Nigeria può affrontare le sue sfide igienico-sanitarie e creare un futuro più sano e prospero per tutti i suoi cittadini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *