Fatshimetria: caos stradale a Kinshasa

“Fatshimetry: L’incivismo degli automobilisti sulle strade di Kinshasa”

La fluidità del traffico stradale è un elemento essenziale per ogni città che voglia essere dinamica e sicura. Tuttavia, a Kinshasa, la capitale congolese, la constatazione è schiacciante: l’inciviltà degli automobilisti sta seminando il caos nelle nostre arterie principali. Osserviamo quotidianamente comportamenti irresponsabili come il mancato rispetto del codice della strada, eccesso di velocità, sorpassi pericolosi e parcheggi incontrollati. Come porre fine a questa anarchia che mette a rischio la sicurezza degli utenti della strada?

Per rispondere a questa domanda scottante, Jody Nkashama ha avviato un dialogo con Vale Manga, esperta di trasporto multimodale. Quest’ultimo sottolinea che la regolamentazione del traffico a Kinshasa è una priorità assoluta per garantire la sicurezza di tutti. Sottolinea la necessità di un’applicazione rigorosa delle regole stradali, nonché di attività di sensibilizzazione e formazione per i conducenti.

Chardin Ngoy, presidente della Mutua per la solidarietà degli autisti in Congo (MSCC/ASDT), fornisce preziose informazioni sulla situazione. Riconosce che l’incivismo è una piaga che rovina la vita quotidiana dei cittadini e afferma che gli automobilisti devono essere sensibilizzati sull’importanza del rispetto delle regole della strada. Secondo lui sono necessarie campagne di sensibilizzazione e controlli stradali severi per cambiare mentalità e garantire la sicurezza di tutti.

Di fronte a questa situazione, è imperativo che le autorità competenti adottino misure concrete per combattere l’inciviltà degli automobilisti a Kinshasa. È necessario prevedere sanzioni dissuasive per punire i comportamenti irresponsabili sulla strada e svolgere attività periodiche di sensibilizzazione per ricordare l’importanza del rispetto del codice della strada.

In conclusione, l’inciviltà degli automobilisti sulle strade di Kinshasa è un grave problema che incide sulla sicurezza e sulla qualità della vita dei cittadini. È giunto il momento di agire con fermezza e concertazione per porre fine a questa anarchia e garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *