Il futuro promettente dell’idrogeno verde in Sud Africa

Fatshimetrie: L’UE e il Sudafrica si impegnano a favore dell’idrogeno verde

Il futuro energetico del Sudafrica prende una svolta significativa con l’annuncio di un importante accordo tra l’Unione Europea e il Paese per sostenere l’agenda dell’idrogeno verde. L’accordo, del valore di ben 628 milioni di rand, mira a promuovere pratiche sostenibili, aumentare l’efficienza energetica e sviluppare ulteriormente le infrastrutture di energia rinnovabile nel paese.

Il commissario europeo per l’Energia, Kadri Simson, il ministro dell’Elettricità e dell’Energia, Kgosientsho Ramokgopa, e il ministro del Commercio, dell’Industria e della Concorrenza, Parks Tau, hanno annunciato congiuntamente due sovvenzioni che costituiranno il pilastro di questa collaborazione. Si prevede che la prima sovvenzione dell’UE di 490 milioni di rand mobiliterà 10 miliardi di rand in finanziamenti pubblici e privati ​​lungo tutta la catena del valore dell’idrogeno, coprendo la produzione, il trasporto, lo stoccaggio e le industrie a valle.

Questa iniziativa rientra nel desiderio del Sudafrica di espandere il settore dell’idrogeno verde e arriva dopo l’annuncio di un accordo per lanciare un fondo finanziario combinato di un miliardo di dollari per accelerarne lo sviluppo. La seconda sovvenzione di 138 milioni di rand, destinata a sostenere Transnet, la società pubblica che gestisce i porti ferroviari e i gasdotti del paese, mira ad amplificare il cambiamento ecologico delle sue attività, in particolare nei porti, nel trasporto ferroviario, nei gasdotti, nell’ingegneria e nelle strutture correlate.

Il dibattito sull’idrogeno verde è controverso, con alcuni che lo presentano come un’alternativa energetica più pulita in grado di ridurre significativamente le emissioni di carbonio, mentre altri criticano la sua natura ad alta intensità energetica e di suolo per la sua produzione. Affinché l’idrogeno verde sia davvero una fonte di energia pulita, è essenziale che anche l’energia utilizzata per la sua produzione sia rinnovabile.

L’obiettivo principale di questa collaborazione è aumentare gli investimenti nelle infrastrutture per l’idrogeno verde e contribuire alla riduzione delle emissioni globali di gas serra, in particolare nei settori in cui ciò è particolarmente difficile. Questo progetto mira inoltre a promuovere lo sviluppo locale e la crescita economica creando posti di lavoro, fornendo impianti di trattamento delle acque e migliorando l’accesso all’energia verde nella regione.

Aiutando Transnet a raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2040 attraverso studi e progetti pilota incentrati sulla produzione e lo stoccaggio di idrogeno a basse emissioni di carbonio, questa collaborazione tra l’UE e il Sudafrica incarna la strategia globale “Gateway” dell’UE in azione, rafforzando connessioni intelligenti, pulite e sicure in i settori dell’energia e dei trasporti.

In conclusione, questa partnership al servizio dell’agenda dell’idrogeno verde in Sud Africa mira non solo ad accelerare la transizione ecologica, ma anche a promuovere lo sviluppo sostenibile, creare nuove opportunità economiche e costruire un futuro più sostenibile per la regione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *