La lotta al vaiolo delle scimmie nel Sud Kivu: una grande sfida per la salute pubblica

Fatshimetria, 10 settembre 2024

Notizie preoccupanti scuotono la regione del Sud Kivu nella Repubblica Democratica del Congo. Infatti, venti operatori sanitari, per lo più infermieri, sono stati colpiti dal vaiolo delle scimmie, noto come Mpox. Questa malattia virale formidabile e potenzialmente fatale impone una sfida importante agli operatori sanitari della provincia.

Secondo le informazioni da noi raccolte, otto di questi fornitori si trovano nella zona sanitaria di Kamituga, due a Kadutu a Bukavu, sei a Miti-Murhesa, due a Kimbi-Lulenge e altri due a Uvira. Tutti sono attualmente curati nelle cliniche universitarie dell’Università Ufficiale di Bukavu. Il dottor Justin Bengehya, epidemiologo e responsabile dell’emergenza Mpox presso la divisione sanitaria provinciale del Sud Kivu, ha confermato questa situazione preoccupante.

Dall’inizio dell’anno, la regione del Sud Kivu ha registrato ben 5.944 casi sospetti di Mpox, di cui 1.852 testati ufficialmente, di cui 1.460 confermati da analisi di laboratorio. Questo dato allarmante testimonia la virulenza di questa malattia, con un tasso di positività che raggiunge l’80%. Inoltre, purtroppo, finora sono stati segnalati 35 decessi.

Nonostante questo pesante bilancio, le autorità locali e i partner impegnati nella lotta contro il vaiolo delle scimmie stanno compiendo sforzi considerevoli. Ad oggi la provincia ha registrato 5.370 guarigioni, offrendo un raggio di speranza in questa feroce lotta contro la malattia. Rimangono ancora 538 pazienti in cura in diverse strutture mediche, evidenziando la necessità di cure efficaci e rapide per arginare la diffusione di questo flagello.

Questa drammatica situazione evidenzia l’importanza cruciale della salute pubblica e della vigilanza contro le malattie infettive. Il vaiolo delle scimmie rappresenta una sfida significativa per i sistemi sanitari, evidenziando la necessità di rafforzare le misure di prevenzione, diagnosi e trattamento. In questo periodo critico, la solidarietà e la cooperazione tra le parti interessate nel settore sanitario sono essenziali per resistere e proteggere la popolazione da questa minaccia insidiosa.

Fatshimetrie resta mobilitata per monitorare da vicino gli sviluppi della situazione nel Sud Kivu e informare i suoi lettori sulle azioni intraprese per contenere la diffusione del vaiolo delle scimmie e garantire la salute e la sicurezza di tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *