Fatshimetria: Le sfide della legge finanziaria per l’anno finanziario 2025
Il Consiglio dei ministri ha recentemente adottato il disegno di legge finanziaria per l’anno finanziario 2025, segnando l’inizio di una nuova era fiscale per il Paese. Questo progetto, presentato dal Ministro del Bilancio, Aimé Boji Sangara, si distingue per il suo equilibrio tra entrate e uscite, per un importo di 49.847 miliardi di FC. Questa somma rappresenta un aumento significativo del 21,6% rispetto al budget dell’anno precedente, fissato a 40.464 miliardi di FC.
Una delle priorità di questo nuovo bilancio è sostenere i settori chiave dell’economia nazionale, con un’enfasi sulle politiche pubbliche e sulle azioni governative che promuovono la diversificazione economica. Ciò si traduce in particolare in un aumento della dotazione salariale, che passa da 9.029,4 miliardi di FC a 9.609,5 miliardi di FC, con un aumento del 18,3% rispetto all’anno precedente. Allo stesso modo, gli investimenti beneficiano di particolare attenzione, con previsioni destinate a 21.965 miliardi di FC, in crescita del 18,2%.
Su una scala più ampia, il costo del programma d’azione del governo per i prossimi cinque anni è stimato a 277,606 miliardi di franchi congolesi (CDF), ovvero circa 92,9 miliardi di dollari (USD). Questo annuncio, fatto dalla prima ministra Judith Suminwa, alla presenza dei deputati della Sacra Unione della Nazione, sottolinea l’ambizione del governo di dare un forte impulso all’economia del Paese.
Tuttavia, è importante notare che questa legge finanziaria per l’anno finanziario 2025 richiede una gestione rigorosa delle risorse, in un contesto in cui il budget medio annuo è stimato a 55.413,2 miliardi di franchi congolesi (CDF), ovvero circa 18,471 miliardi di dollari. Anche se questo leggero calo rispetto alle previsioni può sollevare interrogativi, è necessario sottolineare che il costo del programma di azione del governo è interamente coperto da risorse statali e non statali provenienti dal governo centrale, dalle province e dagli enti territoriali decentrati.
In definitiva, la legge finanziaria per l’anno fiscale 2025 riflette la visione strategica del governo per la gestione fiscale e la promozione dello sviluppo economico. In un contesto in cui la stabilità finanziaria e la crescita sostenibile sono al centro delle preoccupazioni, questo bilancio vuole essere uno strumento essenziale per affrontare le sfide e cogliere le opportunità che si presentano. L’attuazione efficace di questo progetto richiederà uno stretto coordinamento tra le varie parti interessate e una vigilanza costante per garantire un’allocazione ottimale delle risorse al servizio dell’interesse generale.