Fatshimetrie, 10 settembre 2024 – Recentemente si è svolto a Uvira, nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo, un seminario di formazione cruciale, sotto gli auspici della Croce Rossa locale. L’obiettivo di questo evento di tre giorni era rafforzare le conoscenze e le competenze degli attori statali e comunitari per combattere la violenza di genere (GBV), proteggere la salute mentale e garantire la sicurezza dei bambini.
Seth Buyonde, presidente della Croce Rossa di Uvira, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa in un contesto in cui i tre comuni della città si trovano ad affrontare un allarmante aumento della violenza di genere, problemi di salute mentale e casi di sfruttamento e violenza contro i bambini. Ha sottolineato la necessità di sensibilizzare e coinvolgere la comunità per prevenire e rispondere efficacemente a queste situazioni critiche.
Nell’ambito del progetto pilota di partenariato programmatico (PPP) finanziato dalla DG ECHO, questa formazione ha beneficiato del supporto tecnico della Federazione internazionale delle società nazionali della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (IFRC), svolta in consorzio dalle autorità francese, lussemburghese e spagnola Croci Rosse. Le partecipanti, donne responsabili dei servizi di genere, rappresentanti dei servizi statali di vigilanza e leader di organizzazioni femminili locali, hanno così potuto rafforzare le proprie competenze nella gestione della prevenzione e della lotta alla GBV e allo sfruttamento minorile.
Con un focus sulla comunicazione, l’identificazione dei sopravvissuti alla violenza di genere, l’assistenza sanitaria mentale e il circuito di riferimento, questo workshop ha permesso ai partecipanti di acquisire conoscenze essenziali per un intervento efficace. Fa parte di un approccio globale e partecipativo, che mira a costruire una comunità unita impegnata a proteggere i più vulnerabili.
La lotta alla violenza di genere e allo sfruttamento minorile rappresenta una sfida importante e azioni di sensibilizzazione e formazione come questo workshop costituiscono leve essenziali per promuovere una cultura del rispetto, della dignità e della protezione all’interno della società. Lavorando insieme e rafforzando le reciproche capacità, possiamo costruire un futuro più sicuro e più giusto per tutte le persone di Uvira.